Skip to main content
search
🧭 Dove ti trovi: mascherpa.it » Blog » Corretta lubrificazione della pipeline: le paste antigrippanti Molykote

Nel complesso settore del mid-stream e dell’oil & gas, la manutenzione e l’affidabilità delle attrezzature sono di fondamentale importanza per la buona riuscita delle operazioni di estrazione e distribuzione. Tra gli attori di questo scenario, troviamo macchinari imponenti: dai camion trasportatori alle autogru, dagli scavatori fino alle reti di tubazione. Queste titaniche apparecchiature non solo affrontano le difficoltà imposte dai pesanti carichi di lavoro, ma sono anche costantemente esposte a condizioni ambientali estreme, dalla corrosione causata dagli agenti atmosferici alla contaminazione da gas reattivi.

Ecco perché la manutenzione industriale, e in particolar modo quella legata all’uso di lubrificanti e paste antigrippanti, è fondamentale per il successo e la longevità delle operazioni in questi ambiti.

Pipeline: l’importanza di una corretta lubrificazione

Nel settore mid-stream ed Oil & Gas, c’è un attore fondamentale per la gestione e la distribuzione efficiente delle risorse energetiche: le pipeline.
Questa rete di tubazioni tecnicamente avanzate ed estese per migliaia di chilometri non solo rappresenta l’asse portante del trasporto di petrolio e gas naturale, ma sottolinea anche l’importanza cruciale di manutenzione e sicurezza.

Le sfide principali

Nelle loro operazioni di distribuzione delle risorse energetiche, le pipeline si trovano a dover affrontare molteplici sfide tecniche, ambientali e per la natura. Tra le più importanti ricordiamo:

  • Corrosione ed erosione;
  • Problemi legati alla gestione della pressione interna;
  • Sfide ambientali.

I vantaggi

Per ridurre le sfide che le pipeline devono affrontare quotidianamente, la lubrificazione è uno step fondamentale che può addirittura determinare il successo o il fallimento di intere operazioni.
Il mantenimento, infatti, di una tenuta ottimale delle connessioni e una regolazione precisa della pressione consentono di massimizzare la capacità di trasporto della pipeline, aumentando la pressione del gas trasportato e migliorando quindi l’efficienza complessiva del sistema.

Lubrificanti speciali per le Pipeline

Avendo esplorato l’importanza di una buona manutenzione delle tubazioni di gas interrate, è utile sottolineare anche la necessità di un uso di lubrificanti accuratamente selezionati e di alta qualità. Questo, infatti, può garantire performance ottimali, ridurre i tempi di fermo e prolungare la vita utile dell’attrezzatura, contribuendo così alla sostenibilità e all’efficienza del settore.

Principali componenti delle pipeline: le flange

Le principali componenti delle pipeline sono:

  • Flange;
  • Valvole.

In particolare, le flange di una pipeline sono i punti di connessione tra le diverse sezioni di tubazione, che ne compongono l’intera lunghezza. Questi punti di connessione sono critici per diversi motivi e uno dei problemi più comuni riguarda le connessioni filettate. Per garantire l’assemblaggio e lo smontaggio delle flange filettate nel tempo, il lubrificante deve rimanere anche in ambienti difficili.

Paste antigrippanti: le soluzioni Molykote

Una delle sfide principali nel mantenimento dell’efficienza e della sicurezza in queste operazioni è garantire che tutte le connessioni, in particolare quelle filettate, rimangano funzionali e libere da grippaggi, nonostante le condizioni estreme a cui sono sottoposte. A questo proposito, entra in gioco l’importanza delle paste antigrippanti, che forniscono protezione dalla corrosione, resistenza al dilavamento e un coefficiente d’attrito costante.

Le paste antigrippanti Molykote

Le paste antigrippaggio e i rivestimenti antifrizione a marchio Molykote sono un’ottima scelta perché offrono soluzioni efficaci e di lunga durata. Questi prodotti di alta qualità, infatti, formano uno strato protettivo tra le superfici filettate, facilitando il montaggio e lo
smontaggio, proteggendo allo stesso tempo dall’usura e dalla corrosione che possono portare al cedimento delle connessioni. Inoltre, essendo lubrificanti solidi rimangono in posizione, anche ad alte temperature e sotto carichi pesanti.
I vantaggi rispetto ai lubrificanti convenzionali sono molteplici. In particolare, i lubrificanti a marchio Molykote offrono una maggiore preservazione delle componenti delle pipeline, una durata prolungata del prodotto stesso e lunghi intervalli tra una manutenzione e l’altra; quindi, un considerevole risparmio di tempo e denaro.

 

In questo scenario, particolarmente efficace è la MOLYKOTE P-3700: una pasta lubrificante e antigrippaggio di alta purezza progettata specificamente per collegamenti filettati, che operano in ambienti ad alte temperature, come quelli trovati nelle turbine a vapore, a gas e nei turbocompressori. Questo prodotto a marchio Molykote è essenziale per assicurare che le viti e altre connessioni filettate possano essere serrate con precisione, mantenendo l’integrità strutturale e funzionale dell’attrezzatura.

Caratteristiche Fondamentali

Tra le caratteristiche fondamentali di Molykote P-3700 sottolineiamo:

  • Attrito controllato: durante l’assemblaggio, il prodotto fornisce un attrito controllato che supporta gli esatti livelli di tensionamento richiesti, essenziale per garantire che le connessioni siano sicure ma non troppo strette;
  • Eccellente proprietà antigrippaggio: questa pasta permette di rimuovere facilmente le viti anche dopo un’esposizione a elevate temperature, evitando il rischio di grippaggio e danneggiamento dei componenti;
  • Ampia applicabilità: è applicabile alle leghe in cromo, anche a temperature elevate, ampliando così il suo campo di utilizzo nel settore;
  • Sicurezza e sostenibilità: la pasta rispetta i requisiti ambientali, di salute e di sicurezza, rispondendo alla tendenza verso prodotti più sostenibili. Questo perché è priva di ingredienti nocivi come il calcio e monitorata per impurità di zolfo, calcio e alogeni.

 Benefici Operativi e Ambientali

Nel settore mid-stream e oil & gas, l’uso di Molykote P-3700 si rivela un’ottima scelta grazie alla sua formulazione esclusiva priva di composti nocivi come calcio, piombo, zolfo, cloro o fluoro.

Come abbiamo già visto, infatti, questo lubrificante di alta qualità si distingue per l’eccellente capacità di resistenza ad alte temperature, offrendo un intervallo di servizio compreso tra -30℃ e 900℃, e dimostra eccellenti proprietà antigrippaggio, essenziali per mantenere l’integrità delle connessioni filettate sottoposte a stress termico. Inoltre, l’assenza di sostanze pericolose nella sua composizione elimina il rischio associato al cromo esavalente (Cr(VI)), un noto cancerogeno, rendendo il Molykote P-3700 una scelta sicura per gli operatori e rispettosa delle normative sulla salute e sicurezza sul lavoro.

Tra i benefici dell’uso di Molykote P-3700, inoltre, vediamo un valido contributo alla sostenibilità ambientale. La pasta, infatti, previene la formazione di cromo esavalente Cr(VI) ad alte temperature, un noto contaminante ambientale, pur mantenendo le sue proprietà antigrippaggio. Con una maggiore attenzione alla sostenibilità e alla responsabilità ambientale, il P-3700 rappresenta un impegno verso la riduzione dell’impatto ecologico delle operazioni petrolifere e del gas.

La scelta di Molykote P-3700 per la lubrificazione delle pipeline si traduce in una gestione più efficace e sicura delle infrastrutture critiche, garantendo al contempo la conformità alle normative ambientali e la riduzione dei potenziali rischi per la salute. Questo lubrificante non solo risponde alle esigenze tecniche del settore ma si propone anche come soluzione economica, grazie alla sua lunga durata e alle minori necessità di manutenzione, sottolineando l’importanza di un approccio olistico alla scelta dei prodotti nel settore midstream e oil & gas.

Rivoluziona la manutenzione delle pipeline

In conclusione, prodotti come MOLYKOTE P-3700 sono indispensabili nel settore mid-stream e oil & gas, dove l’affidabilità, la sicurezza e la sostenibilità sono priorità assolute. Queste paste antigrippanti garantiscono che le connessioni filettate possano resistere a condizioni estreme, assicurando la continuità operativa e contribuendo alla protezione dell’ambiente.