Punti chiave dell’articolo
- Le paste lubrificanti riducono attrito, usura e grippaggio in condizioni estreme come alte temperature e carichi elevati.
- Esistono tre principali tipologie: da montaggio, per viti e grasse, ognuna con proprietà specifiche.
- Una corretta applicazione richiede superfici pulite e copertura uniforme per garantire efficacia e durata.
- Le paste grasse MOLYKOTE® offrono lubrificazione anche in assenza di olio, proteggendo a lungo le superfici.
- Utilizzate in vari settori, migliorano le prestazioni e riducono la manutenzione di mandrini, cuscinetti e catene.
Cos’è la pasta lubrificante
La pasta lubrificante è un composto specializzato contenente elevate concentrazioni di lubrificanti solidi dispersi in un olio base. Grazie all’elevato contenuto di solidi, le paste sono ideali per applicazioni in cui i componenti metallo-metallo subiscono attrito in condizioni estreme, come carichi pesanti, alte temperature o ambienti polverosi o umidi.
Per le diverse proprietà, la pasta lubrificante fornisce diversi vantaggi:
- attrito costante nel tempo
- tensione costante nelle viti (grazie al coefficiente di attrito costante)
- elevata capacità di carico
- previene lo stick-slip
- previene la formazione indesiderata di sporco
- assicura una lunga durata senza cricche da tensocorrosione
- facilita la manutenzione prevenendo il grippaggio
- protegge le superfici di accoppiamento, riducendo gli effetti dell’esaurimento dello strato di ossido (che porta a sfregamento, grippaggio, grippaggio e taglio)
- riduce l’infragilimento
Tipologie di paste lubrificanti
Le 3 tipologie di paste lubrificanti sono:
- Paste da montaggio: facilitano il montaggio e prevengono l’usura delle superfici in contatto.
- Paste per viti: garantiscono un serraggio comodo e la possibilità di ripetuti smontaggi con coefficienti di attrito costanti.
- Paste grasse: ideali per componenti soggetti a carichi elevati e condizioni di attrito limite.
Le paste sono formulate appositamente per resistere a condizioni difficili, per funzionare a un’ampia gamma di temperature di esercizio e per resistere agli effetti di carichi pesanti, nebbia salina o altri contaminanti.
Le paste sono progettate per essere una soluzione a lungo termine: elevati carichi di lubrificanti solidi assicurano che i solidi rimangano al loro posto, anche in condizioni estreme come alte temperature o carichi pesanti.
Preparazione superficie e applicazione della pasta lubrificante
Tutte le paste si applicano allo stesso modo, indipendentemente dall’uso finale previsto. Per questo motivo per ogni tipo di utilizzo e applicazione si segue un processo ben preciso:
- Pulire il più accuratamente possibile le parti o le filettature, rimuovendo eventuali residui di olio o detriti. I metodi di pulizia standard per sgrassare possono influire negativamente sulle prestazioni della pasta, perchè utilizzati per rimuovere anche i lubrificanti.
- Applicare correttamente la pasta sulla superficie di contatto e non mescolarla con altri oli o grassi. Le paste possono essere applicate con un bombolette. Le bombolette vanno agitate energicamente prima dell’uso e allo stesso modo anche i contenitori più grandi vanno mescolati. Per l’applicazione si possono usare un pennello o un applicatore.
- Rivestire accuratamente le superfici: un eventuale eccesso di lubrificante verrà spinto fuori dall’area di contatto e i lubrificanti solidi rimarranno a lungo dopo che l’olio vettore si sarà consumato. Quando si applica su viti, assicurarsi che tutte le filettature siano coperte in modo uniforme. Per elementi di fissaggio di grandi dimensioni (>M30), si raccomanda di applicare la pasta sia sulle viti di fissaggio che sul dado per garantire una copertura completa.

Pasta lubrificante grassa MOLYKOTE®
Le paste lubrificanti grasse MOLYKOTE®, note anche come paste di grasso, contengono una significativa quantità di lubrificanti solidi come bisolfuro di molibdeno (MoS2), grafite e solidi bianchi. Gli oli base utilizzati possono essere minerali raffinati o sintetici, e fungono da vettori per i lubrificanti solidi.
Queste paste grasse sono formulate con concentrazioni simili a quelle del sapone che mantengono la consistenza della pasta, con conseguente elevata resistenza all’essiccazione e alla perdita.
La pasta lubrificante offre eccellenti prestazioni di lubrificazione e un’elevata capacità di carico in condizioni di attrito limite.
Perché scegliere le paste lubrificanti grasse MOLYKOTE®
Per ottenere uno stato di lubrificazione idrodinamica, gli oli e i grassi lubrificanti convenzionali richiedono una viscosità minima dell’olio base e una velocità minima efficace dal punto di vista idrodinamico. Tuttavia, condizioni operative quali velocità eccessivamente basse o funzionamento intermittente possono impedire la lubrificazione idrodinamica.
In tali scenari, la pasta lubrificante che contiene lubrificanti solidi con proprietà di “funzionamento di emergenza” o di “funzionamento a secco”, garantisce la separazione delle superfici di accoppiamento per mitigare i potenziali problemi in queste condizioni di servizio.
Le paste lubrificanti grasse MOLYKOTE® sono progettate per condizioni tribologiche estreme, tra cui movimenti lenti e oscillanti, carichi pesanti e temperature elevate. Sono superiori agli oli e ai grassi tradizionali, che non sono in grado di formare pellicole in grado di impedire il contatto tra le parti in queste condizioni estreme, con conseguente usura o graffiatura.
Paste lubrificanti grasse MOLYKOTE®: vantaggi in condizioni difficili
In condizioni difficili come ambienti ricchi di acqua o chimicamente aggressivi, le paste lubrificanti grasse, grazie alle loro proprietà, prevengono:
- l’usura
- l’attrito
- il grippaggio
- la corrosione e la corrosione da sfregamento nelle macchine
- A temperature ambiente, l’olio vettore e i lubrificanti solidi forniscono lubrificazione
- A temperature molto elevate, l’olio vettore evapora, si separa o si decompone. Di conseguenza, i lubrificanti solidi residui forniscono una lubrificazione efficiente attraverso un forte film lubrificante che aderisce alla superficie metallica.
A differenza delle paste per viti e da montaggio, le paste lubrificanti grasse sono utilizzate più generosamente sull’area di contatto per offrire una lubrificazione dinamica di lunga durata.
Pasta lubrificante MOLYKOTE: la gamma completa
MOLYKOTE®, partner Mascherpa da oltre 50 anni, offre una gamma di paste lubrificanti specifiche per diverse applicazioni industriali, tra cui:
Proprietà tipiche delle Paste per la lubrificazione generale MOLYKOTE®

Caso di studio: lubrificazione dei mandrini dei torni
I mandrini dei torni sono utilizzati per bloccare in modo sicuro i pezzi nei processi di tornitura. Un meccanismo interno consente il serraggio centrato chiudendo simultaneamente le ganasce di serraggio. Le forze centrifughe durante il funzionamento contrastano le ganasce fino a quando un pezzo può allentarsi.
La pasta grassa adesiva MOLYKOTE® P-1042 è progettata per garantire un livello sicuro e costante di forza di serraggio. Un’attenta selezione di lubrificanti solidi bianchi consente un elevato livello di forza di serraggio e protezione contro la corrosione da sfregamento indotta dalle vibrazioni. Grazie alla sua viscosità e all’eccellente adesione sulle superfici metalliche, questa pasta resiste al dilavamento e non si dissolve né si indurisce significativamente a contatto con i fluidi di lavorazione.
L’uso di MOLYKOTE® P-1042 ha permesso di ridurre i costi di manutenzione, prolungando la durata degli utensili e allungando gli intervalli di manutenzione dei mandrini dei torni.
Applicazioni delle Paste Lubrificanti MOLYKOTE®
Le paste lubrificanti MOLYKOTE® sono utilizzate in diversi settori industriali per garantire prestazioni affidabili, ridurre l’attrito e prolungare la durata dei componenti meccanici. Ecco le principali applicazioni e i prodotti consigliati:
- Lubrificazione di sedili per automobili con MOLYKOTE® DX Pasta e MOLYKOTE® E Pasta, per una regolazione fluida e silenziosa.
- Ingranaggi a vite senza fine: MOLYKOTE® E Pasta (regolazione specchietti) e MOLYKOTE® P-1500 Pasta (attuatori, gruppi vite senza fine in plastica) per un funzionamento regolare su un’ampia gamma di temperature.
- Sistemi di chiusura delle portiere e guide dei tettucci apribili: MOLYKOTE® P-1500 Pasta per le portiere e MOLYKOTE® E Pasta per i tettucci apribili, garantendo resistenza all’umidità e alle temperature estreme.
- Mandrini per tornio: MOLYKOTE® P-1042 Pasta lubrificante adesiva e MOLYKOTE® TP-42 Pasta, per forze di serraggio adeguate, resistenza alla corrosione e protezione dai moderni fluidi di lavorazione.
- Cuscinetti: MOLYKOTE® P-1900 FM Pasta antigrippaggio e MOLYKOTE® U Pasta, per una riduzione dell’attrito, una maggiore durata e una resistenza a temperature elevate e basse velocità di rotazione.
- Catene di trasporto: MOLYKOTE® G-N Spray e MOLYKOTE® G-N Pasta per montaggi metallici, offrendo lubrificazione a lungo termine e ridotta manutenzione.
- Impianti industriali: applicazioni in ambienti ad alta temperatura e umidità, con resistenza a vibrazioni e corrosione, garantendo efficienza operativa nel lungo periodo.
- Settore alimentare: MOLYKOTE® P-1900 FM Pasta antigrippaggio certificata NSF H1, ideale per cuscinetti e macchinari nelle industrie alimentari e delle bevande, assicurando sicurezza e conformità agli standard igienici.
Conclusione
Le paste lubrificanti grasse MOLYKOTE sono progettate per condizioni tribologiche estreme, garantendo prestazioni elevate in ambienti difficili.
Grazie alla loro formulazione avanzata, offrono protezione, efficienza e durata nel tempo, contribuendo alla riduzione dei costi di manutenzione e all’ottimizzazione delle prestazioni dei componenti meccanici. Per maggiori informazioni sui prodotti della gamma Molykote contatta i nostri esperti Mascherpa, che sapranno offrirti una consulenza specifica per ogni tua necessità.