Skip to main content

Punti chiave

  • La nuova generazione di adesivi Araldite® rappresenta un’evoluzione tecnica e normativa: è BPA free, priva di sostanze soggette a CMR-labeling e conforme ai più recenti aggiornamenti del Regolamento CLP europeo, senza compromessi in termini di prestazioni.
  • Le nuove formulazioni offrono maggiore sicurezza per gli operatori, semplificano la gestione dei materiali in azienda e consentono alle imprese di mantenere la piena conformità normativa senza modificare processi o attrezzature.
  • Ogni prodotto della nuova gamma conserva gli standard di affidabilità Araldite®: alta resistenza meccanica, stabilità termica fino a 140 °C, eccellente adesione su metalli e compositi e cartucce realizzate in plastica riciclata post-consumo per ridurre le emissioni di CO2.
  • La gamma offre soluzioni specifiche per ogni esigenza: rapidità e precisione (Araldite® 2012-1), resistenza meccanica e ambientale (2013-2), stabilità chimico-termica (2014-3 e AV 138 M-2), tenacità per compositi (2015-2) e trasparenza estetica (2020-1).
  • Con il supporto tecnico di Mascherpa, le aziende possono adottare in modo fluido queste soluzioni adesive di nuova generazione, combinando sostenibilità, sicurezza e continuità produttiva nel pieno rispetto degli standard industriali.

Da oltre 80 anni, gli adesivi Araldite® sono sinonimo di affidabilità e prestazioni nel mondo industriale.

Oggi, la loro storia entra in una nuova fase: Huntsman, partner Mascherpa, ha introdotto una nuova generazione di adesivi Araldite®, progettata per garantire lo stesso livello di performance meccanica e chimica, ma con un profilo di sicurezza e cura dell’ambiente completamente rinnovato.

Mascherpa affianca le aziende nella transizione verso questa nuova gamma, sviluppata per rispondere ai più recenti standard europei in materia di salute, sicurezza e impatto ambientale.

La nuova generazione di adesivi Araldite® nel segno della conformità

La nuova generazione degli adesivi Araldite® nasce dall’esigenza di adeguarsi alle ultime modifiche del Regolamento CLP dell’Unione Europea, che ha introdotto nuove classificazioni per alcune sostanze epossidiche considerate CMR.

Queste sostanze, in precedenza impiegate come diluenti reattivi o componenti secondari, sono state progressivamente eliminate dalle formulazioni.

Il risultato è una gamma di adesivi non soggetti a CMR-labeling e senza BPA aggiunto intenzionalmente, che offre un profilo HSE (Health, Safety & Environment) migliorato senza richiedere modifiche ai processi applicativi.

Che cos’è il CMR labeling e perché è importante?

Il termine CMR labeling indica la necessità, imposta dal Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), di segnalare in etichetta i prodotti contenenti sostanze riconosciute come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione.

Queste classificazioni hanno un impatto diretto sulla gestione della sicurezza, sull’uso in ambienti di produzione e sulla conformità normativa.

La nuova generazione di adesivi Araldite® elimina completamente la presenza di tali sostanze, riducendo così i rischi di esposizione per gli operatori e semplificando la gestione dei materiali in azienda.

In pratica, ciò significa maggior sicurezza sul luogo di lavoro, nessun obbligo di ricertificazione e conformità piena alle normative europee attuali e future.

Che cosa significa BPA free e perché è rilevante

Il termine BPA free indica l’assenza di Bisfenolo A (BPA), una sostanza comunemente utilizzata nella produzione di resine epossidiche e policarbonati.

Negli ultimi anni, il BPA è stato oggetto di crescente attenzione normativa poiché, in determinate condizioni, può migrare dai materiali e risultare potenzialmente nocivo per la salute umana e per l’ambiente.

Nelle nuove formulazioni Araldite®, Huntsman ha eliminato l’uso intenzionale di BPA, garantendo così adesivi che rispettano i più recenti requisiti di sicurezza e cura ambientale richiesti dall’industria europea.

Questo approccio consente di ridurre i rischi di esposizione, semplificare la gestione HSE dei prodotti e favorire l’impiego degli adesivi anche in settori con protocolli di sicurezza più stringenti, come l’elettronica, l’energia e i trasporti.

Il percorso di graduale transizione Araldite®

Da Luglio 2025, è stato avviato il rinnovamento graduale della gamma Araldite®, per garantire una transizione giusta e senza interruzioni operative.

Prima fase

Nella prima fase, luglio 2025, sono stati lanciati sul mercato i primi 3 prodotti della nuova generazione di adesivi:

  • Araldite® 2014-3
  • Araldite® 2020-1
  • Araldite® AV 138 M-2
  • Araldite® 2012-1
  • Araldite® 2013-2
  • Araldite® 2015-2

Le versioni precedenti resteranno disponibili fino alla fine del 2026, offrendo alle aziende il tempo necessario per pianificare la transizione.

Una nuova generazione, gli stessi standard di affidabilità

La nuova generazione di adesivi Araldite® mantiene gli standard di prestazione che hanno reso gli adesivi Huntsman un riferimento nel settore:

  • resistenza meccanica e adesione comparabili alle versioni precedenti,
  • stabilità termica fino a 140 °C,
  • tenuta chimica elevata a oli, solventi e agenti atmosferici,
  • comportamento tixotropico per applicazioni in verticale o su giunti spessi,
  • cartucce in plastica riciclata post-consumo (PCR), con riduzione fino al 36% delle emissioni di CO2.

Un’evoluzione che coniuga innovazione chimica e rispetto ambientale, mantenendo la piena compatibilità con i processi produttivi esistenti.

Araldite® 2012-1: rapidità e precisione in un adesivo epossidico

  • L’Araldite® 2012-1 è un adesivo epossidico fluido a cura rapida, ideale per incollaggi strutturali leggeri o di precisione.Con un tempo di lavorazione di soli 4 – 6 minuti, permette una manipolazione rapida dei componenti senza sacrificare la resistenza meccanica.
    È particolarmente adatto per:
  • assemblaggi metallo–plastica rigida–vetro;
  • riparazioni rapide in linea produttiva;
  • applicazioni dove la velocità di fissaggio è un requisito critico, ma fondamentale.

Tra le sue proprietà principali troviamo una resistenza al taglio di 15 MPa su alluminio e una temperatura di servizio fino a 80 °C.

Araldite® 2013-2: resistenza meccanica e stabilità ambientale

L’Araldite® 2013-2 è un adesivo epossidico tixotropico ad alte prestazioni, formulato per incollaggi strutturali di metalli e materiali rigidi.
Offre un equilibrio tra rigidità e resilienza, mantenendo stabilità meccanica anche dopo esposizione a solventi, oli e umidità.
È indicato per:

  • assemblaggi metallici in impianti meccanici o di trasporto;
  • componenti strutturali soggetti a carichi termici moderati;
  • ambienti industriali o marini dove è richiesta lunga durata del giunto.

Tra le sue proprietà principali troviamo:

  • Pot-life: 2 h
  • Resistenza a trazione: 36 MPa
  • Temperatura di esercizio: fino a 80 °C

Araldite® 2014-3: elevata resistenza termica e chimica

Nuova versione del consolidato 2014-2, l’Araldite® 2014-3 offre una resistenza termica fino a 140 °C e una notevole tenuta in ambienti chimicamente aggressivi.
È un adesivo bicomponente tixotropico in pasta grigio scuro, pensato per incollaggi verticali o su superfici non perfettamente allineate.

Applicazioni tipiche:

  • componenti metallici o elettronici esposti a calore;
  • apparecchiature industriali e navali;
  • parti soggette a vibrazioni e sostanze chimiche (oli, carburanti, solventi).

Le sue caratteristiche principali sono:

  • Gap filling: fino a 5 mm
  • Pot-life: 120 min
  • Tg: fino a 96 °C (con post-cura)

Araldite® 2015-2: alta tenacità per compositi e vibrazioni

L’Araldite® 2015-2 è un adesivo tenacizzato progettato per applicazioni che richiedono assorbimento degli urti, resistenza alle vibrazioni e compatibilità con materiali compositi.
La sua formulazione tixotropica consente incollaggi controllati anche su spessori fino a 10 mm.

Campi di applicazione:

  • assemblaggi metallo – composito (SMC, GRP),
  • pannelli e strutture soggette a shock dinamici,
  • settore ferroviario e navale.

Le sue proprietà principali sono:

  • Allungamento a rottura: 8,5%
  • Temperatura di esercizio: fino a 100 °C
  • Resistenza al taglio: pari a 25 MPa

Araldite® 2020-1: trasparente, fluido e resistente

L’Araldite® 2020-1 è un adesivo epossidico trasparente e a bassa viscosità, ideale per incollaggi estetici o incapsulamenti elettronici.

Grazie alla sua elevata trasparenza ottica (indice di rifrazione ≈ 1,50), trova impiego in:

  • assemblaggi vetro – vetro o vetro – metallo,
  • incapsulamento di sensori o LED,
  • riparazioni e colate decorative in cui la trasparenza è un requisito funzionale.

Questo adesivo epossidico garantisce:

  • Pot-life: 160 min
  • Resistenza a trazione: 55 MPa
  • Allungamento: 12%

Araldite® AV 138 M-2: resistenza estrema in ambienti critici

L’Araldite® AV 138 M-2 è un adesivo tixotropico ad alta resistenza chimica e termica, progettato per incollaggi sottoposti a stress ambientali intensi.

Garantisce una tenuta stabile fino a 140 °C e una notevole resistenza a solventi e carburanti e tra le sue caratteristiche specifiche osserviamo:

  • Modulo a trazione: 4 600 MPa
  • Pot-life: 75 min
  • Resistenza al taglio: pari 20 MPa

Applicazioni principali:

  • motori elettrici, trasformatori e componenti energetici,
  • strutture metalliche esposte a calore o agenti corrosivi,
  • manutenzioni industriali in ambienti chimicamente aggressivi.

Approfondisci la nuova generazione di adesivi Araldite®

La nuova generazione di adesivi Araldite® segna un’evoluzione significativa nel campo dell’incollaggio strutturale.

Eliminando BPA e sostanze CMR, questa gamma offre maggiore sicurezza, conformità e sostenibilità, garantendo al contempo la continuità di prestazioni e processi che da sempre caratterizzano la linea Araldite®.

Un cambiamento tecnico e culturale che consente alle aziende di adottare soluzioni adesive avanzate e conformi, con il supporto esperto di Mascherpa.

Per maggiori informazioni sui singoli prodotti della nuova gamma Araldite® e sulle applicazioni utili per il tuo settore contatta i nostri esperti Mascherpa