Tipo di prodotto per Adesivi industriali
Adesivi cianoacrilati istantanei
Scopri la potenza degli adesivi cianoacrilati istantanei. Ideali per fissaggio e sigillatura, sostituiscono componenti tradizionali e migliorano l’efficienza.
Introduzione
Gli adesivi istantanei, noti anche come cianoacrilati, sono adesivi a base di acrilato che polimerizzano rapidamente in presenza di tracce di umidità. Questi adesivi sono comunemente utilizzati per incollare materiali come plastica, gomma, metallo, legno e altri materiali non porosi.
Grazie ai continui progressi tecnologici, oggi esistono formulazioni avanzate che offrono tempi di polimerizzazione ultra rapidi, alta resistenza, flessibilità e adesione a materiali difficili come poliolefine e PTFE. Degli esempi di tali adesivi Cianoacrilati li possiamo trovare tra prodotti di Permabond® e Born2Bond®. Le nuove generazioni di adesivi cianoacrilici includono versioni a basso odore, anti-blooming e resistenti alle alte temperature (fino a 250°C) ampliando le possibilità di applicazione in diversi settori industriali.
Questi prodotti innovativi sono stati sviluppati per affrontare le sfide dell’assemblaggio moderno, migliorando l’efficienza produttiva e garantendo incollaggi affidabili e duraturi. Gli adesivi cianoacrilati trovano impiego nell’elettronica, nell’automotive, nella lavorazione del legno e nelle applicazioni mediche, offrendo soluzioni rapide e sicure per esigenze industriali sempre più complesse.
Polimerizzazione standard
Gli adesivi cianoacrilici tradizionali garantiscono un fissaggio immediato su una vasta gamma di materiali, offrendo una polimerizzazione rapida e un’adesione ad alta resistenza. Questi prodotti sono ideali per l’incollaggio della maggior parte dei substrati, compresi plastica, gomma e metalli. Disponibili in diverse viscosità, dai liquidi ai gel, permettono di adattarsi alle esigenze specifiche delle applicazioni industriali. Degli esempi di adesivi Cianoacrilati con polimerizzazione standard sono Born2Bond™ Ultra gel, Permabond 910 (Eastman 910) e Permabond 2011.
Basso odore e basso effetto blooming
Adesivi come Permabond 940 e Born2Bond™ Ultra gel e sono progettati per ridurre il fenomeno del blooming, ovvero la formazione di residui bianchi sulla superficie incollata, migliorando l’estetica del prodotto finale. Grazie alla riduzione delle esalazioni volatili, migliorano anche il comfort di utilizzo, rendendoli ideali per ambienti chiusi o linee di produzione con elevati volumi.
Resistenza alte temperature
Alcuni adesivi cianoacrilici come per esempio il Born2Bond™ Light Lock e Permabond 919, 920, 922, 825 possono resistere a temperature elevate, fino a 250°C, senza comprometterne le proprietà adesive. Questo li rende perfetti per l’industria automobilistica, elettronica e aerospaziale, dove l’esposizione al calore è costante. Talvolta alcuni prodotti richiedono una polimerizzazione termica secondaria per massimizzare le prestazioni.
Flessibilità e resistenza agli urti
Tradizionalmente, i cianoacrilati tendono ad essere rigidi, ma alcune formulazioni avanzate garantiscono maggiore flessibilità e resistenza agli urti, aumentando la durata dell’incollaggio su superfici sottoposte a vibrazioni e movimenti. Questi adesivi sono ideali per substrati elastici e per applicazioni che richiedono elevata resistenza agli stress meccanici. Degli esempi sono il Born2Bond™ Flex, Born2Bond™Repair e Permabond 731, 735, 737.
Adesione su diversi materiali
Le nuove generazioni di cianoacrilati sono progettate per incollare superfici ostili, come poliolefine (PP, PE), PTFE e gomma siliconica. In molti casi, l’utilizzo di primer specifici come il Permabond POP migliorano ulteriormente l’adesione. Questi prodotti sono utilizzati in elettronica, automotive e nella produzione industriale.
Gel anti-goccia
Gli adesivi cianoacrilici in gel tissotropico offrono un’elevata viscosità, garantendo un’applicazione controllata senza colature, anche su superfici verticali. La loro formulazione avanzata assicura un’adesione uniforme su substrati difficili, inclusi materiali acidi, rendendoli ideali per applicazioni che richiedono precisione e stabilità, come nell’industria elettronica e aerospaziale.
Prodotti
Tutti i prodotti per gli Adesivi cianoacrilati istantanei
Filtra i prodotti in base ai loro attributi: marchio, tecnologia, applicazioni…
Categorie di riferimento per Adesivi cianoacrilati istantanei
Continua a navigare sul sito Mascherpa
Ultimi articoli sugli Adesivi cianoacrilati istantanei
Iscriviti alla newsletter per ricevere i prossimi articoli
Leggi i PDF sugli Adesivi cianoacrilati istantanei
- Non sono ancora presenti PDF per: Adesivi cianoacrilati istantanei, chiedi all’esperto se hai bisogno di una SDS o Scheda tecnica
Industrie
Seleziona il tuo prodotto partendo dall’industria di riferimento.

Chiedi all’esperto
Introduzione
Gli adesivi anaerobici sono formulazioni avanzate progettate per polimerizzare in assenza di ossigeno e a contatto con superfici metalliche. Composti principalmente da monomeri acrilici, questi adesivi creano una plastica reticolata ad alta resistenza, garantendo un fissaggio sicuro e una sigillatura efficace di componenti metallici. Distribuiscono uniformemente i carichi sulle giunzioni meccaniche, riducendo l’usura e migliorando la resistenza a vibrazioni, alte temperature e agenti chimici. Grazie alla loro versatilità, si adattano a diverse esigenze industriali e rappresentano una soluzione efficiente per il fissaggio e la sigillatura di componenti metallici.
Mascherpa fornisce una gamma completa di adesivi anaerobici per applicazioni industriali che richiedono elevata affidabilità e resistenza nel tempo. Questi adesivi migliorano la durata dei componenti e riducono i costi di produzione e manutenzione, offrendo una soluzione ottimale per il settore manifatturiero, automotive, idraulico ed aerospaziale.
Adesivi frenafiletti
Gli adesivi anaerobici frenafiletti impediscono l’allentamento di elementi filettati metallici causato da vibrazioni, carichi pesanti ed espansioni termiche. Questi adesivi liquidi riempiono e sigillano tutti i vuoti per ottenere una connessione coesiva delle parti metalliche che rimane fissa anche se sottoposta a vibrazioni temperature o sostanze chimiche estreme. Migliorano la resistenza meccanica e la durata dei fissaggi. Sono disponibili in diverse formulazioni per applicazioni permanenti o rimovibili, con vari livelli di resistenza e viscosità, adattandosi a differenti esigenze industriali. Degli esempi possono essere: Born2Bond™ Threadlocking e Permabond TL Series.
Adesivi per la sigillatura dei tubi
Gli adesivi anaerobici per la sigillatura di tubi Pipe Sealing sono una soluzione affidabile e adattabile, adatta a tutti i tipi di tubi e raccordi metallici filettati, sia per le nuove installazioni che per la manutenzione preventiva. Riempiendo e sigillando tutti i vuoti, questi adesivi monocomponenti garantiscono un contatto al 100% tra superficie e superficie, ottenendo un collegamento coeso e duraturo che non si guasta nemmeno se sottoposto a vibrazioni, temperature estreme o sostanze chimiche. Questi adesivi rappresentano un’alternativa conveniente ed economica alle tradizionali alternative di sigillatura, come i nastri in canapa o PTFE, ed eliminano la necessità di ulteriori scorte.
Materiali per guarnizioni FIP o liquide
Gli adesivi anaerobici per guarnizioni liquide creano una tenuta ermetica direttamente sulla superficie metallica, eliminando la necessità di guarnizioni preformate. Grazie alla loro capacità di resistere a vibrazioni, agenti chimici e temperature estreme, migliorano la distribuzione del carico e riducono il rischio di perdite. La loro applicazione semplifica i processi di assemblaggio garantendo una sigillatura duratura in impianti industriali e automobilistici.
Adesivi bloccanti
Gli adesivi anaerobici Bloccanti Born2Bond™ Retaining e Permabond HM Series sono progettati per fissare giunti cilindrici come boccole, cuscinetti e alberi motore, aumentando la capacità di carico e la resistenza a stress meccanici. Riempiono completamente i vuoti tra le parti metalliche, garantendo un contatto ottimale e prevenendo la corrosione da sfregamento. Questi prodotti eliminano la necessità di accoppiamenti meccanici complessi, offrendo soluzioni più efficienti e affidabili.