Skip to main content
search
🧭 Dove ti trovi: mascherpa.it » Blog » Gestione termica avanzata per batterie EV

La collaborazione tra Mascherpa e il Polimi Motorcycle Factory nasce dalla volontà di supportare lo sviluppo di tecnologie avanzate nel settore della mobilità elettrica.

Unendo competenze ingegneristiche e materiali innovativi, l’obiettivo è ottimizzare le prestazioni e la sicurezza dei veicoli elettrici, affrontando una delle sfide più critiche: la gestione termica delle batterie.
Attraverso lubrificanti e adesivi per le componentistiche elettriche e non solo, siamo in grado di fornire soluzioni innovative per il mondo E-Mobility.

Il cuore del prototipo: batterie ad alta densità energetica

Nel mondo delle moto elettriche da competizione, la batteria agli ioni di litio è il vero cuore pulsante delle prestazioni in pista. Un aspetto fondamentale nella sua progettazione è la densità energetica delle celle: maggiore è la capacità di immagazzinare energia in uno spazio ridotto e con un peso contenuto, migliori saranno autonomia e prestazioni. Tuttavia, questa scelta implica anche una sfida: il controllo della temperatura, essenziale per garantire sicurezza e affidabilità.

Per ottimizzare il rapporto tra energia immagazzinata, peso e sicurezza, il team Polimi Motorcycle Factory ha scelto celle pouch, che offrono una densità energetica superiore rispetto alle celle cilindriche. Tuttavia, questa scelta comporta un maggiore rischio di sicurezza, infatti queste celle sono più delicate dal punto di vista termico, e rendono fondamentale un sistema avanzato di gestione della temperatura nel pacco batterie.

La sfida della gestione termica nelle batterie

Un pacco batterie ad alta densità energetica è più soggetto a surriscaldamento, per questo è necessario implementare un sistema di raffreddamento efficiente e monitorare costantemente la temperatura. Se la temperatura non viene controllata adeguatamente, si rischia di superare soglie critiche che potrebbero compromettere il funzionamento della moto e, nei casi più estremi, portare a fenomeni pericolosi come il thermal runaway.

Per questo motivo, il monitoraggio costante della temperatura e un efficiente sistema di raffreddamento sono essenziali per mantenere il pacco batterie nelle condizioni operative ideali.

Materiali termoconduttivi avanzati per sicurezza e prestazioni

Mascherpa offre soluzioni innovative per migliorare l’efficienza termica delle batterie, con materiali per la protezione elettronica che spaziano dai materiali termoconduttivi in gel ai thermal pad. L’impiego di thermal pad termoconduttivi tra le celle permette di:

  • Ottimizzare la dissipazione del calore, distribuendolo in modo uniforme e migliorando il raffreddamento.
  • Isolare le celle, proteggendole da cortocircuiti e limitando la propagazione del calore in caso di malfunzionamenti.
  • Ridurre il rischio di incendi e thermal runaway nel pacco batteria, aumentando la sicurezza complessiva del sistema.

Grazie a materiali termoconduttivi come Sylgard 527 A+B (Gel dielettrico per sigillare e proteggere PCB e dispositivi elettronici) e Dowsil EE-3200 A+B (Incapsulante per la dissipazione del calore delle batterie), il pacco batterie può funzionare in modo più stabile, con prestazioni costanti e una maggiore durata nel tempo.

Mascherpa e Polimi: innovazione e ricerca per il futuro della mobilità elettrica

L’obiettivo di Mascherpa è diventare un punto di riferimento per chi progetta veicoli elettrici ad alte prestazioni, offrendo materiali avanzati che migliorano sicurezza ed efficienza. La scelta di ogni dettaglio nella progettazione del pacco batterie è frutto di un’impegno condiviso e costante, e della passione per l’innovazione. La ricerca nel settore della gestione termica delle batterie è una delle sfide più complesse e decisive per lo sviluppo della mobilità elettrica, e il lavoro con Polimi Motorcycle Factory rappresenta un passo importante in questa direzione.

Ogni scelta progettuale è guidata dall’innovazione e dalla passione per la tecnologia, con l’obiettivo di costruire non solo il miglior prototipo di oggi, ma le soluzioni che guideranno il futuro della mobilità elettrica.

Scopri Next Mascherpa