Skip to main content
search
🧭 Dove ti trovi: mascherpa.it » Blog » Grasso per valvole Molykote: cold flow test razzi sonda

Punti chiave dell’articolo

  • La collaborazione tra Mascherpa e Skyward Experimental Rocketry nasce per risolvere una criticità nei motori a propellente liquido, dove l’etanolo dissolveva i grassi tradizionali usati nelle valvole.
  • Il cold flow test ha dimostrato l’efficacia del grasso Molykote HP 300 nel garantire aperture fluide anche dopo più cicli e in presenza di solventi aggressivi.
  • La scelta del grasso giusto ha permesso di eliminare le manutenzioni intermedie, migliorando la ripetibilità e l’efficienza dei test.
  • Mascherpa ha fornito una consulenza tecnica specializzata, supportando il team nella selezione del lubrificante più adatto per ambienti ad alta reattività chimica.
  • Questa esperienza conferma che anche un singolo componente, se progettato e scelto correttamente, può diventare strategico per le performance complessive di un sistema propulsivo.

Nei motori a propellente liquido, anche la frizione di una valvola può compromettere l’intera sequenza di accensione. È proprio da questo tipologie di esigenze tecniche che nasce la collaborazione tra Skyward Experimental Rocketry e Mascherpa, nell’ambito dell’iniziativa NEXT. In questo caso, gli esperti Mascherpa insieme ai ragazzi di skyward, hanno testato sul campo un grasso per valvole ad alte prestazioni.

Durante i cold flow test, Skyward ha messo alla prova il comportamento delle valvole a contatto con etanolo, un fluido altamente aggressivo che, nei test precedenti, aveva dissolto i grassi tradizionali rendendo instabile il sistema. La soluzione è arrivata con l’introduzione del grasso Molykote HP 300, progettato per ambienti estremi e resistente ai solventi.

Il problema tecnico: etanolo e perdite di prestazione

Durante le prove statiche del precedente razzo, Skyward ha osservato un’anomalia critica: dopo la prima apertura, l’etanolo aveva dissolto completamente il grasso, rendendo la valvola scattosa e poco fluida. Questo tipo di attrito rischia di compromettere:

  • L’efficienza del sistema di iniezione
  • La sincronizzazione tra valvole multiple
  • La sicurezza del motore in fase di accensione

In un sistema bipropellente, dove millisecondi di ritardo possono fare la differenza tra accensione nominale e hard start, la lubrificazione è un elemento fondamentale.

La soluzione: Molykote HP 300 nei cold flow test

Per risolvere il problema, Mascherpa ha proposto l’utilizzo del grasso Molykote HP 300, un lubrificante formulato specificamente per applicazioni valvolari in ambienti ostili, come quelli dell’aerospazio. Le sue proprietà principali includono:

  • Resistenza chimica all’etanolo e ad altri fluidi fotosolventi
  • Stabilità termica anche sotto shock termici intensi
  • Compatibilità con metalli e leghe tipici delle valvole criogeniche
  • Basso coefficiente di attrito iniziale e mantenuto anche dopo cicli multipli

Durante i cold flow test, il grasso per valvole ha mostrato un comportamento stabile per oltre quattro cicli di apertura consecutivi, senza necessità di rilubrificazione. Il sistema è stato rimontato e sottoposto a test funzionali, con risultati positivi: movimento fluido, nessun blocco, e risparmio di tempo e risorse grazie all’eliminazione delle pause per manutenzione.

Perché il cold flow test è un banco di prova così severo

I cold flow test sono progettati per simulare le reali condizioni operative del sistema propulsivo, senza accensione. Questo significa:

  • Testare pressione, temperatura e cicli dinamici su valvole e iniettori
  • Osservare l’interazione tra fluido e materiali
  • Validare le soluzioni lubrificanti in condizioni reali

Il superamento di questi test rappresenta una certificazione operativa preliminare fondamentale, soprattutto in vista dei successivi test a fuoco, dove il sistema sarà sottoposto a stress ben maggiori.

Dall’officina al razzo: un’applicazione reale del grasso Molykote

Il lavoro svolto in sinergia da Skyward Experimental Rocketry e Mascherpa rappresenta un caso esemplare di ingegneria applicata alle condizioni più estreme. Non si è trattato semplicemente di sostituire un lubrificante, ma di rispondere in modo puntuale a una sfida tecnica concreta, capace di compromettere l’intera sequenza di test. L’introduzione del grasso per valvole Molykote HP 300 ha trasformato un collo di bottiglia operativo in un punto di forza: il team ha potuto eliminare le lunghe pause di manutenzione tra un test e l’altro, evitando di dover smontare, rilubrificare e rimontare il sistema ogni volta che l’etanolo rimuoveva il grasso precedentemente utilizzato.

Questa soluzione ha migliorato sensibilmente la ripetibilità e l’efficienza delle prove a banco, contribuendo a creare un ambiente di test più vicino alle reali condizioni operative di volo. In un settore dove precisione e affidabilità non sono solo requisiti, ma precondizioni per la sicurezza e la performance, anche una modifica all’apparenza semplice può generare un impatto strutturale.

Con la scelta di Molykote HP 300, Mascherpa ha frnito anche una consulenza tecnica completa, basata su esperienza, conoscenza dei materiali e comprensione profonda delle dinamiche valvolari in ambienti ad alta reattività chimica. Un intervento mirato che ha contribuito a rafforzare l’intero sistema.

Conclusione

Nel mondo dell’aerospazio, le performance non si misurano solo in spinta o velocità, ma anche nella capacità di ogni componente di lavorare al meglio, senza compromessi. La collaborazione tra Skyward e Mascherpa dimostra che anche un semplice grasso per valvole, se scelto correttamente, può trasformarsi in un elemento strategico per il successo della missione.

Hai un progetto ad alta criticità o devi affrontare condizioni estreme in valvole, attuatori o sistemi propulsivi? Contatta gli esperti Mascherpa per ricevere una consulenza personalizzata e trovare la soluzione lubrificante più adatta al tuo caso. Che tu operi nell’aerospazio, nella difesa o nell’industria ad alta tecnologia, siamo pronti a supportarti.