Nel contesto industriale delle piattaforme offshore, quali raffinerie di petrolio e gas, sono presenti sfide notevoli dovute a temperature estreme, parti in movimento, esposizione diretta alla luce solare, raggi UV e la presenza di materiali potenzialmente esplosivi.
In queste condizioni, assicurare la massima efficienza e sicurezza è un tema di fondamentale importanza, che non può essere sottovalutato.
In questo articolo scopriamo perché al cuore di questo impegno vi è la necessità di proteggere e lubrificare adeguatamente cavi e fili elettrici, elementi vitali per l’operatività di queste strutture maestose.

Pressacavi per piattaforme offshore
Le piattaforme offshore contengono molti cavi e fili che richiedono una protezione adeguata per garantire prestazioni a lungo termine a fronte di fattori potenzialmente dannosi come le condizioni ambientali difficili. I pressacavi svolgono un ruolo cruciale nel garantire che i sistemi elettrici delle piattaforme offshore resistano agli ambienti marini estremi.
- I pressacavi forniscono protezione in vari modi, tra cui:
- Sigillano le guaine interne ed esterne dei cavi
- Proteggono i cavi dal fuoco e dalle fiamme
- Impermeabilizzano i cavi
- Prevengono incendi o scintille elettriche
- Proteggono da sostanze chimiche, raggi UV, polvere e altri agenti contaminanti esterni
- Proteggono da parassiti, termiti e altri animali.
Sfide e requisiti dei pressacavi
Per affrontare le sfide poste dall’ambiente marino estremo, i pressacavi devono soddisfare requisiti severi quali resistenza alla corrosione, all’acqua e all’umidità, ai raggi UV, oltre a un’ampia gamma di temperature di esercizio e una forte resistenza al fuoco e alle fiamme.
I pressacavi delle piattaforme offshore devono resistere a condizioni e specifiche difficili, a causa dell’ambiente marino estremo. Questi requisiti vanno da:
- Resistenza alla corrosione: a causa dell’elevata esposizione all’acqua
- Resistenza all’acqua e all’umidità: per prevenire danni o infiltrazioni d’acqua
- Resistenza ai raggi UV: per prevenire i danni causati dalla luce solare diretta
- Ampio intervallo di temperature di servizio: per resistere alle temperature estreme presenti nelle piattaforme offshore di tutto il mondo
- Resistenza al fuoco e alle fiamme: per evitare il rischio di scintille o incendi.
Le soluzioni utilizzate per lubrificare e proteggere i pressacavi devono fornire tutte queste caratteristiche per garantire la completa protezione dei cavi.
Tutti i vantaggi di una corretta lubrificazione elettronica
È estremamente importante che tutti i cavi e i fili siano sufficientemente protetti, per evitare fermi macchina imprevisti dovuti a guasti prematuri, danni alle apparecchiature, incendi ed esplosioni. Una protezione sufficiente può portare a una maggiore sicurezza del personale e dei macchinari, a una riduzione dei costi di riparazione e manutenzione, a una minore probabilità di interruzioni delle operazioni e, come vantaggio generale, a un aumento della redditività.
I lubrificanti e le soluzioni di protezione elettronica offrono diversi vantaggi per quanto riguarda la protezione dei pressacavi delle piattaforme offshore. Oltre a soddisfare i requisiti sopra elencati, migliorano la durata dei componenti, mantengono le parti chiave pulite dai contaminanti, riducono il peso rispetto alle soluzioni tradizionali e gestiscono le sollecitazioni esercitate sulle apparecchiature.
In questo contesto, i prodotti del catalogo Mascherpa emergono come soluzioni di punta per la lubrificazione e la protezione dei pressacavi.
Lubrificanti speciali e soluzioni per la protezione elettronica
Il catalogo Mascherpa offre una gamma selezionata di lubrificanti industriali e soluzioni di protezione elettronica ideali per ambienti marini e offshore estremi.
I nostri marchi di punta Molykote (lubrificanti industriali ad alte prestazioni) e DOWSIL (adesivi per la protezione elettronica) sono utilizzabili in ambienti marini e offshore estremi.
Lubrificanti industriali ad alte prestazioni: quali scegliere?
Un ottimo esempio è Molykote 111, un lubrificante e sigillante ideale per le apparecchiature esterne soggette ad ambienti aggressivi. È compatibile con plastiche ed elastomeri, offre eccellenti proprietà di lavaggio dell’acqua per gli ambienti esterni e opera in un ampio intervallo di temperature di servizio. I nostri esperti tecnici hanno utilizzato con successo questo prodotto per la lubrificazione dei pressacavi delle piattaforme offshore.
Protezione elettronica con Dowsil
Una valida proposta è Dowsil 3145, un sigillante adesivo siliconico che può essere utilizzato per sigillare all’interno e intorno ai cavi elettrici. Offre stabilità alle alte temperature ed elevata resistenza alla trazione e all’allungamento. Grazie alle diverse caratteristiche dei siliconi che proteggono dall’umidità, dalle sostanze chimiche e da altri ambienti potenziali, i siliconi Dowsil sono un’opzione primaria per i migliori team di produzione, manutenzione e riparazione che lavorano in ambienti marini.
Altre soluzioni per la protezione elettronica: Sylgard.
Perché scegliere Mascherpa
Queste soluzioni non solo soddisfano i requisiti essenziali per l’impiego in condizioni estreme ma offrono anche vantaggi aggiuntivi come la riduzione del peso rispetto alle soluzioni tradizionali, la gestione delle sollecitazioni meccaniche e la pulizia delle parti chiave dai contaminanti. La loro efficacia è stata dimostrata in numerose applicazioni, tra cui la gestione dei carichi vibrazionali, la riduzione dei cedimenti delle filettature, la lubrificazione dei cuscinetti, la prevenzione delle microsaldature e la sigillatura di forni industriali, consolidando la loro reputazione in ambienti difficili.
In conclusione, le soluzioni innovative proposte da Mascherpa per la lubrificazione e la protezione dei pressacavi nelle piattaforme offshore rappresentano un pilastro fondamentale per migliorare la sicurezza, l’efficienza e la durabilità delle operazioni in questi ambienti estremi. Attraverso un approccio che combina tecnologia avanzata e competenza tecnica, Mascherpa si conferma come partner di fiducia per l’industria offshore, guidando l’evoluzione verso standard di prestazione e sicurezza senza precedenti.