Skip to main content

Mascherpa al rollout dei prototipi PoliMi Motorcycle Factory

Punti chiave

  • Al Politecnico di Milano Bovisa è stato presentato il rollout 2025 del PoliMi Motorcycle Factory con i due nuovi prototipi: Tosa (a combustione) e Bambara (Electric).
  • Le innovazioni riguardano design, alleggerimento delle strutture, gestione elettronica delle batterie e ottimizzazione delle prestazioni in pista.
  • La partnership tra PoliMi Motorcycle Factory e Mascherpa è un esempio di dialogo virtuoso tra università e industria, che unisce formazione e applicazioni pratiche.
  • Mascherpa ha contribuito con materiali compositi, thermal management, lubrificanti e adesivi per rendere i prototipi più leggeri, affidabili e performanti.
  • La moto diventa un laboratorio sperimentale per studenti, che hanno l’opportunità di lavorare con soluzioni industriali avanzate tipiche di automotive ed elettronica.
  • Con il progetto Mascherpa Next, l’azienda conferma l’impegno nel supporto ai giovani ingegneri, favorendo innovazione e trasferimento di know-how tecnico.

Il 19-20 settembre 2025, presso il campus Bovisa del Politecnico di Milano, si è tenuto il rollout ufficiale dei prototipi 2025 del PoliMi Motorcycle Factory. Un appuntamento atteso che celebra la passione, l’ingegno e la determinazione di un team di studenti pronti a portare in pista nuove moto da competizione, frutto di mesi di ricerca, progettazione e sperimentazione.Mascherpa ha partecipato all’evento in qualità di main sponsor e partner tecnico, confermando la volontà di sostenere i progetti universitari e giovanili che uniscono innovazione, talento e voglia di mettersi alla prova sul campo.

I prototipi esposti dal PoliMi Motorcycle Factory

Durante la presentazione sono stati svelati i due nuovi modelli del team: Tosa (a combustione) e Bambara (Electric).

Rispetto ai prototipi precedenti, Tatanka e S.T.U.K.A., i progressi compiuti sono significativi sia sul piano estetico, con linee sempre più vicine a quelle delle moto di serie, sia dal punto di vista ingegneristico. Le soluzioni introdotte riguardano in particolare la riduzione del peso complessivo, l’ottimizzazione delle prestazioni e l’integrazione di nuovi sistemi elettronici per la gestione del pacco batterie e dei flussi energetici.

Nelle ultime settimane, il team ha preso parte al Campionato Italiano Velocità Moto3 con la moto Tosa e alla MotoStudent International Competition di Aragón con la moto elettrica Bambara, ottenendo grandi risultati e confermando la solidità del percorso tecnico intrapreso.

Una collaborazione che unisce università ed esperienza tecnica

La partnership tra PoliMi Motorcycle Factory e Mascherpa rappresenta un esempio virtuoso di come l’università possa dialogare con l’industria.

Il supporto non si limita alla fornitura di materiali. Mascherpa mette a disposizione del team la propria consulenza tecnica e un bagaglio di esperienza maturato in settori complessi come l’automotive e l’elettronica . In questo modo, gli studenti possono sperimentare soluzioni all’avanguardia, applicando conoscenze teoriche a scenari concreti.

La moto diventa così un vero e proprio laboratorio a cielo aperto, dove idee innovative incontrano prodotti industriali di ultima generazione, accelerando il
percorso di formazione dei futuri ingegneri.

Materiali e tecnologie al servizio della performance

Per affrontare le sfide di una moto da competizione, il team ha potuto contare su una gamma di soluzioni avanzate messe a disposizione da Mascherpa:

  • Materiali compositi strutturali: fondamentali per alleggerire il veicolo senza compromettere rigidità e resistenza meccanica. La scelta di laminati e resine avanzate consente di ridurre il peso complessivo, aumentando agilità e velocità in pista.
  • Soluzioni di thermal management: indispensabili per la corretta dissipazione del calore in un contesto critico come quello della moto elettrica.
    Rivestimenti, paste termoconduttive e resine di incapsulamento garantiscono la stabilità dei sistemi elettronici e del pacco batterie.
  • Lubrificanti ad alte prestazioni: studiati per resistere a condizioni di stress estremo, assicurano affidabilità e continuità di funzionamento in organi soggetti a forte attrito e carichi variabili.
  • Adesivi e sigillanti: utilizzati per incollaggi strutturali e fissaggi in zone critiche, contribuiscono a una maggiore solidità complessiva del prototipo.

Queste soluzioni non solo rispondono a esigenze immediate di progettazione, ma permettono anche agli studenti di comprendere come materiali e tecnologie tipiche dell’industria possano essere adattati e integrati in un progetto sperimentale ad alte prestazioni.

Una collaborazione verso il futuro

La partecipazione al rollout dei prototipi 2025 non rappresenta un traguardo, ma una tappa di un percorso che continua. Con Mascherpa Next, l’azienda
rinnova il proprio impegno nel sostenere giovani talenti, condividendo con loro prodotti, know-how e una visione industriale esperta che guarda
all’innovazione.

Per scoprire le altre partnership di Mascherpa consulta la pagina Mascherpa Next sul nostro sito, mentre se sei interessato alle tipologie di prodotti utilizzati e alle loro applicazioni contatta i nostri esperti Mascherpa.