Punti chiave
- I grassi con tecnologia al sulfonato di calcio della gamma Condat Millenium offrono stabilità termica, resistenza a urti e protezione dalla corrosione anche in ambienti salini grazie alla struttura colloidale che consente prestazioni elevate senza elevate percentuali di additivi.
- La gamma è pensata per applicazioni gravose in industria pesante come cuscinetti e pellet, macchine per laminazione, ingranaggi aperti, guide e cavi con vantaggi anche nella gestione dello stock multi-servizio.
- Le caratteristiche includono viscosità da ISO 46 a ISO 1500, gradi NLGI da 0 a 3, opzioni biodegradabili secondo OCSE 301, alto punto di sgocciolamento, ottimo comportamento in presenza d’acqua e protezione anticorrosiva.
- I benefici operativi comprendono riduzione dei consumi di grasso, minori costi di manutenzione, intervalli di lubrificazione più lunghi e maggiore affidabilità degli impianti con continuità di esercizio anche in condizioni estreme tipiche della siderurgia.
- Le evidenze sperimentali mostrano texture lubrificante stabile a 150 °C per 22 ore, elevata resistenza ai carichi nella prova 4 sfere, capacità di assorbire acqua fino al 40% mantenendo un film continuo e stabilità meccanica nel Shell Roller Test con tenuta del potere sigillante.
La tecnologia sulfonato di calcio, chiamata a volte anche solfonato di calcio, impiegata nei grassi Condat Millenium nasce per la lubrificazione di sistemi meccanici sottoposti a carichi pesanti e/o dilavamento d’acqua, dove servono stabilità, resistenza agli urti e protezione dalla corrosione anche in ambienti salini. La struttura colloidale tipica del sulfonato di calcio consente prestazioni elevate senza alte percentuali di additivi, offrendo una lubrificazione efficiente, multiuso e di lunga durata.
Questa tecnologia è adottata trasversalmente nell’industria pesante dove l’esposizione ad acqua, urti e pressioni elevate è la norma.
Le applicazioni dei grassi Condat Millenium
La gamma di grassi Condat con un sapone complesso di sulfonato di calcio, ha punti di caduta molto alti che permettono di rispondere a vincoli severi di carichi e temperature, mantenendo la loro efficacia anche in ambienti umidi. Queste proprietà li rendono ottimali per le seguenti applicazioni:
- cuscinetti (a rulli, a rotolamento; compresi quelli su schermi di frantumazione e presse per pellet),
- macchine per la laminazione (nell’industria siderurgica),
- ingranaggi aperti,
- guide,
- cavi.
La versatilità della gamma Condat Millenium permette impieghi multi-servizio di alta gamma, utile anche per ottimizzare lo stock di grassi lubrificanti in impianto.
Caratteristiche dei grassi con sulfonato di calcio
- Ampia scelta di oli base: minerale, semi-sintetico, 100% sintetico.
- Range di viscosità: da ISO 46 a ISO 1500.
- Gradi NLGI: da 0 a 3.
- Opzioni biodegradabili secondo OCSE 301.
- Eccellente comportamento in presenza di acqua.
- Resistenza naturale a urti e carichi pesanti.
- Punto di sgocciolamento molto alto.
- Protezione dalla corrosione anche in ambienti salini.
Vantaggi dei lubrificanti sulfonato Condat Millenium
- Ampio intervallo di temperatura: da -40 a 200 °C.
- Stabilità meccanica in condizioni di rotolamento severe (tenuta mantenuta con conseguente consumo ridotto).
- Resistenza a urti e vibrazioni (aiutano a evitare rotture riducendo i costi di manutenzione).
- Protezione in presenza di acqua (contribuiscono a una maggiore durata delle parti meccaniche).
- Multiuso di alta gamma: adatto a condizioni estreme tipiche dell’industria pesante.
I test superati dai prodotti con sulfonato di calcio
Di seguito una sintesi dei test tecnici impiegati per valutare la tecnologia al sulfonato di calcio nei grassi Condat Millenium, con riferimento comparativo al grasso al litio tradizionale come campione di confronto:
- test di evaporazione dell’olio,
- prova 4 sfere (ASTM D2596),
- test capacità di assorbimento dell’acqua,
- Shell Roller Test (ASTM D1831).
Test di evaporazione dell’olio
In condizioni termiche estreme (150 °C per 22 ore su strato 1000 mg), Condat Millenium mantiene una texture “burrosa” e la capacità lubrificante a fine prova. Questo comportamento è coerente con la stabilità alle alte temperature della chimica al sulfonato di calcio.
Vantaggi evidenziati
- Tenuta della lubrificazione a fine test.
- Contributo a minori consumi (-40%), riduzione dei costi di manutenzione (-25%), intervalli di lubrificazione più lunghi e maggiore produttività.
Test delle 4 sfere (ASTM D2596)
Alla pressione di 400 kg per 10 s, Condat Millenium completa la prova senza fumi e con sfere non accoppiate (assenza di saldatura e grippaggio), confermando elevata resistenza a carichi e pressioni tipiche della siderurgia.
Vantaggi evidenziati
- Resistenza ai carichi d’urto e alle pressioni elevate.
- Supporto alla continuità di esercizio (meno eventi di grippaggio con conseguente migliore affidabilità dell’asset).
- Allineamento con i benefici operativi già riscontrati: consumi ridotti, manutenzione contenuta, intervalli più lunghi.
Test capacità di assorbimento dell’acqua
Grazie alla struttura micellare (nucleo di calcite + olio base), i grassi Condat Millenium assorbono fino al 40% di acqua mantenendo proprietà lubrificanti e film continuo e stabile sul cuscinetto; la consistenza resta controllata anche con elevate percentuali d’acqua.
Vantaggi evidenziati
- Film lubrificante continuo in presenza d’acqua.
- Proprietà stabili: supporto alla durata dei componenti in ambienti umidi.
- Impatto su riduzione consumi (-40%) e costi di manutenzione (-25%).
Shell Roller Test (ASTM D1831)
Con preparazione campioni 135 g grasso + 15 g acqua (10%) e ciclo 24 h / 66 °C / 10 rpm / 10% acqua, le misure di penetrazione a 25 °C mostrano per Condat Millenium: una consistenza mantenuta. Il potere sigillante resta efficace e le proprietà del grasso risultano confermate dopo stress meccanico con acqua.
Vantaggi evidenziati
- Stabilità di consistenza e tenuta del sealing dopo lavorazione prolungata in presenza d’acqua.
- Contributo a affidabilità di esercizio, intervalli più lunghi e minor consumo complessivo di grasso.







