Come evitare gli archi elettrici all’interno dei tuoi sistemi
In questo articolo vedremo cosa sono gli archi elettrici, scopriremo quali sono i modi migliori per evitarli ed infine proporremo le nostre migliori soluzioni di protezione elettronica.
Cos’è l’arco elettrico e come evitarlo
L’arco elettrico è un fenomeno che genera una luce ultravioletta estremamente forte e un intenso calore che potrebbe danneggiare gravemente l’impianto elettrico. I segni per riconoscere la presenza di un arco elettrico sono molteplici: scintille, odore di bruciato, surriscaldamento, un forte rumore e guasti alle apparecchiature. La presenza delle scariche elettriche può avere conseguenze molto gravi sui sistemi elettrici: possono causare danni ai componenti, malfunzionamenti delle apparecchiature, guasti elettrici e infine anche incendi.
È quindi molto importante che i produttori di componenti e sistemi elettronici adottino misure e investano in soluzioni elettroniche efficaci.
Perchè si verifica l’arco elettrico
Andiamo a vedere in quali casi specifici si verifica il fenomeno della scarica elettrica. L’arco elettrico può verificarsi per una serie di motivi all’interno di un sistema elettrico, tra cui:
- Sovraccarico elettrico: se i quadri elettrici sono sovraccaricati a causa di interruttori difettosi
- Condizioni fisiche: cavi esposti, fumi in eccesso o fili non protetti possono rappresentare una minaccia
- Pannelli elettrici danneggiati: anche i pannelli dei componenti saltati o non protetti possono rappresentare una minaccia
Essere a conoscenza delle cause che portano alla nascita dell’arco elettrico è fondamentale per evitare che si verifichi questo fenomeno. Evitare la formazione porta inoltre dei vantaggi:
- Riduzione dei tempi di inattività imprevisti
- Evitare i costi di riparazione e di manodopera
- Riduzione della frequenza della manutenzione
- Ottimizzazione del funzionamento dell’apparecchiatura
- Massimizzazione della sicurezza
- Maggior soddisfazione dei consumatori
Caratteristiche fondamentali dei prodotti per evitare gli archi elettrici
Gli adesivi e gli incapsulanti per la protezione dell’elettronica possono essere la miglior soluzione per ridurre le probabilità di formazione di archi elettrici. Questi però, per essere pienamente efficaci, devono:
- Fornire un ritardo di fiamma (classificazione UL-94)
- Avere proprietà di isolamento elettrico
- Essere utilizzabili in un’ampia gamma di temperature, comprese quelle estreme
- Offrire una buona resistività di volume
- Proteggere da fumi, scintille e calore
- Proteggere i pannelli elettronici e mantenerli in posizione sicura
- Fornire proprietà dielettriche, evitando interruttori difettosi
Grazie a questi vantaggi, le soluzioni di protezione elettronica possono essere utilizzate per evitare gli archi elettrici e ridurre i costi per i produttori.
Prodotti per evitare gli archi elettrici
Araldite 2014-2 è un epossidico bicomponente che presenta una buona resistenza alle alte temperature ed adesione a vari substrati. Le superiori capacità di riempimento consentono al 2014-2 di incollare in modo affidabile l’involucro del motore.
Araldite CW 1302/HY 1300 è un sistema di resina epossidica classificato UL94. Questo sistema ha una buona conducibilità termica, un basso assorbimento e un’eccellente resistenza termica che lo rendono ideale per trasformatori, filtri e condensatori.
Araldite CW 229/HW 229-1 è un sistema di colata epossidica bicomponente che offre un’elevata resistenza alle cricche e agli shock termici. Araldite CW 229/HW 229-1 è consigliato per la produzione di componenti elettricamente isolanti e per l’uso come isolante elettrico per applicazioni interne a media e alta tensione, compresi i tipi isolati con SF6.
Arathane CW 5620/Arathane HY 5610 Questo sistema di incapsulamento è consigliato per applicazioni elettroniche come trasformatori, filtri, condensatori, inverter, convertitori, schede a circuito stampato, unità di controllo elettronico, altoparlanti, moduli, sensori, componenti induttivi, assemblaggi, semiconduttori, connettori e fissaggio di cavi.