Skip to main content

Punti chiave

  • I fluidi idraulici resistenti al fuoco sono fondamentali per garantire la sicurezza degli impianti siderurgici, riducendo il rischio d’incendio e assicurando continuità operativa anche in condizioni estreme. 
  • Le soluzioni HFC e HFDU Condat offrono prestazioni elevate grazie alla loro resistenza termica, stabilità all’ossidazione e compatibilità ambientale, mantenendo puliti e affidabili i circuiti idraulici. 
  • I grassi tecnici per alte temperature proteggono cuscinetti, giunti e riduttori da usura, vibrazioni e contaminanti, prolungando la vita utile dei componenti e riducendo i costi di manutenzione. 
  • I grassi universali ad alte prestazioni semplificano la gestione della lubrificazione grazie alla loro versatilità, riducendo le scorte e migliorando l’efficienza complessiva dell’impianto. 
  • La lubrificazione integrata per acciaierie, combinando fluidi idraulici e grassi Condat, garantisce sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità lungo tutto il ciclo produttivo.

L’industria siderurgica è uno dei contesti più impegnativi in cui un lubrificante possa operare. Forni elettrici, colate continue, laminatoi e presse lavorano a temperature che possono superare i 1.500 °C, con carichi elevati, contaminanti e rischio costante di incendio.

Da oltre un secolo Condat, partner Mascherpa, sviluppa soluzioni dedicate a questo settore. La gamma di lubrificanti per acciaierie Condat è pensata per offrire la massima protezione nei punti più critici dell’impianto, ottimizzando consumi, efficienza e durata dei componenti. La gamma comprende: 

  • fluidi idraulici resistenti al fuoco; 
  • grassi tecnici; 
  • grassi universali ad alte prestazioni.

Fluidi idraulici resistenti al fuoco

Nelle acciaierie, dove la vicinanza di fonti di calore e sistemi ad alta pressione comporta rischio di incendio, i fluidi idraulici resistenti al fuoco sono essenziali per la sicurezza dell’impianto e degli operatori

Questi prodotti devono offrire un equilibrio tra lubrificazione, stabilità termica, resistenza all’ossidazione e capacità di limitare la propagazione delle fiamme, mantenendo allo stesso tempo puliti gli impianti idraulici e stabili le pressioni di esercizio. 

I fluidi idraulici resistenti al fuoco si articolano in due principali categorie: i fluidi ignifughi a base acquosa (HFC) e i fluidi ignifughi senza acqua (HFDU). Entrambe le tipologie soddisfano gli standard internazionali di sicurezza, come la certificazione FM Global, e rispondono ai requisiti della norma ISO 12922, che regola le caratteristiche dei fluidi idraulici per ambienti ad alto rischio.

Fluidi ignifughi a base acquosa (HFC)

I fluidi idraulici HFC combinano acqua e glicole in una soluzione che garantisce ottima resistenza al fuoco e buone proprietà lubrificanti. La presenza di acqua, che rappresenta circa il 40-45% della miscela, riduce in modo naturale il rischio d’incendio, mentre gli additivi selezionati offrono protezione contro corrosione, ossidazione e formazione di schiuma

Il Condaguard C46, ad esempio, è un fluido idraulico acqua-glicole avanzato, biodegradabile e compatibile con elastomeri, pompe e valvole. Il suo colore verde fluorescente consente di monitorare facilmente il livello nel serbatoio e di individuare eventuali perdite, migliorando la sicurezza in esercizio

Anche l’Hydrosol 207 appartiene alla stessa categoria e si distingue per la notevole stabilità chimica e l’eccellente comportamento antischiuma, qualità che lo rendono particolarmente adatto a impianti di laminazione e processi di colata

Questi fluidi idraulici vengono impiegati nelle aree degli impianti dove la protezione dal fuoco è prioritaria, come nei sistemi idraulici dei forni elettrici ad arco, nei laminatoi e nelle unità di colata continua.

Fluidi ignifughi senza acqua (HFDU)

I fluidi ignifughi HFDU rappresentano la soluzione più evoluta per l’idraulica delle acciaierie. Si tratta di oli idraulici sintetici completamente anidri, autoestinguenti e biodegradabili, formulati con basi estere e polietere poliolo. Oltre a garantire una protezione eccellente contro l’usura e la corrosione, mantengono stabile la viscosità anche al variare della temperatura, prevenendo cali di pressione e riducendo le perdite energetiche

Prodotti come Condat D 46 e Condat D 68 sono riconosciuti a livello internazionale per le prestazioni e la certificazione FM Global, che ne attesta la sicurezza in caso di incendio. La variante Condat D 946, sempre di tipo estere sintetico, è progettata per impianti idraulici ad alta pressione soggetti a rischio incendio, garantendo un’elevata resistenza all’ossidazione e un’efficace detergenza del sistema. 

Grazie alla loro stabilità e compatibilità ambientale, i fluidi idraulici HFDU Condat vengono utilizzati in applicazioni come la regolazione degli elettrodi nei forni elettrici, i sistemi di apertura e chiusura delle volte dei forni siviera e le linee di laminazione a caldo e a freddo.

Leggi il nostro articolo sul Condat D46

Grassi tecnici

Se i fluidi idraulici rappresentano il cuore dei sistemi di movimentazione, i grassi tecnici sono ciò che protegge e prolunga la vita dei componenti meccanici più sollecitati. In un’acciaieria, cuscinetti, presse, giunti e riduttori devono lavorare in condizioni di calore intenso, polvere e acqua, mantenendo allo stesso tempo efficienza e affidabilità

Il Condat Formula FV è pensato per i cuscinetti di colata continua e offre una lubrificazione costante anche sotto carichi elevati, riducendo l’usura e allungando gli intervalli di manutenzione. Il GR 266, invece, è formulato per presse idrostatiche e laminatoi e assicura un film lubrificante resistente e stabile anche in presenza d’acqua, garantendo protezione e durata ai meccanismi. 

La gamma Condat comprende anche soluzioni per giunti e riduttori, come il Couplex 462 EP1, progettato per resistere alla centrifugazione e penetrare in profondità nei meccanismi, riducendo le perdite e migliorando la tenuta

Questi prodotti, privi di metalli pesanti, uniscono alte prestazioni a un ridotto impatto ambientale, in linea con le più recenti esigenze di cura dell’ambiente nell’’industria pesante.

Grassi universali ad alte prestazioni

Nelle grandi linee di produzione, dove i punti di lubrificazione sono numerosi e differenziati, è utile poter contare su grassi universali in grado di coprire più applicazioni con un’unica formulazione. I grassi universali ad alte prestazioni Condat sono caratterizzati da un’elevata resistenza alle pressioni estreme, ottima stabilità meccanica e grande versatilità d’impiego

Il LI CA 152 EPV, ad esempio, è un grasso multiuso adatto anche in presenza di acqua, che permette di ridurre le scorte e semplificare la gestione della manutenzione. 

Altri prodotti come l’Akronex 172 HBGB, utilizzabile fino a 160 °C, e il GR 130 EP, con olio base ad alta viscosità e additivi solidi, completano la gamma per le esigenze più severe. 

Questi grassi assicurano un’eccellente adesione, intervalli di rabbocco più lunghi e una riduzione complessiva dei consumi, contribuendo a una gestione più efficiente e sostenibile della manutenzione.

Applicazioni nell’industria siderurgica

Forni elettrici ad arco e forni siviera: movimentazioni e comandi idraulici richiedono fluidi idraulici resistenti al fuoco HFC o HFDU, come Condaguard C46 o Condat D 46, che garantiscono sicurezza contro il rischio d’incendio e stabilità del sistema. 

Raffinazione in siviera: i sistemi di inclinazione e apertura delle volte si affidano a fluidi sintetici HFDU, capaci di resistere alle alte temperature e mantenere costante la viscosità anche durante i picchi termici. 

Colata continua: i cuscinetti e le guide necessitano di grassi tecnici ad alte prestazioni come Formula FV, che assicurano lubrificazione costante e protezione contro l’usura

Laminatoi a caldo e a freddo: l’impiego combinato di fluidi idraulici Condat D e grassi universali come il GR 130 EP consente di mantenere un’elevata efficienza operativa, riducendo al minimo i fermi impianto

Riduttori e giunti: grassi specifici come Couplex 462 EP1 garantiscono una lubrificazione stabile anche in presenza di vibrazioni e carichi meccanici estremi, migliorando la durata dei componenti

Combustibile coke e altoforno: le operazioni di caricamento e trasporto del coke, così come l’apertura e chiusura delle porte d’altoforno, richiedono fluidi idraulici resistenti al fuoco HFC come Condaguard C46, in grado di assicurare una lubrificazione affidabile e prevenire i rischi di incendio in prossimità delle alte temperature. 

Convertitore e rottami ferrosi: nei sistemi di movimentazione e nelle piattaforme di sollevamento dei rottami, i fluidi idraulici HFDU come Condat D 46 offrono protezione contro l’usura e garantiscono stabilità operativa anche in presenza di polveri e contaminanti metallici.

Applicazioni fluidi idraulici e grassi tecnici nelle acciaierie

FAQ

Cosa sono i fluidi idraulici?

I fluidi idraulici sono lubrificanti utilizzati per trasmettere energia e garantire il corretto funzionamento dei sistemi idraulici. Offrono lubrificazione, raffreddamento e protezione contro usura e corrosione, anche in condizioni di pressione e temperatura elevate.

Quali sono i fluidi idraulici?

I principali tipi di fluidi idraulici sono gli HFC, a base acqua-glicole e resistenti al fuoco, e gli HFDU, sintetici e privi d’acqua, autoestinguenti, biodegradabili e stabili all’ossidazione, ideali per ambienti ad alto rischio termico.

Scopri la gamma di lubrificanti per l’industria siderurgica Condat

La lubrificazione nell’industria siderurgica è un fattore determinante per la sicurezza e l’efficienza dell’impianto. Dalla scelta dei fluidi idraulici resistenti al fuoco ai grassi tecnici per alte temperature, ogni prodotto svolge un ruolo preciso nel mantenere stabile e produttivo l’intero ciclo operativo

La gamma Condat, offre soluzioni studiate per ogni esigenza del settore: dai forni elettrici alle linee di laminazione, ogni applicazione trova un equilibrio tra performance, affidabilità e rispetto dell’ambiente

Per approfondire il tema dei lubrificanti per acciaierie e scoprire come scegliere il prodotto più adatto alle specifiche condizioni del tuo impianto contatta i nostri esperti Mascherpa.