Il settore navale sta vivendo una trasformazione grazie ai materiali compositi avanzati per la nautica, e SAERTEX® è in prima linea con le sue soluzioni innovative. Leader mondiale nella produzione di rinforzi multiassiali, SAERTEX® offre materiali che sostituiscono acciaio e alluminio, migliorando la leggerezza, la resistenza alla corrosione e le prestazioni delle imbarcazioni.
I tessuti NCF (Non Crimp Fabric) di SAERTEX®, realizzati in vetro, carbonio o fibre aramidiche, permettono di costruire scafi, sovrastrutture e componenti interni più leggeri e resistenti. Questi materiali consentono un notevole risparmio energetico, riducendo il consumo di combustibile e l’impatto ambientale, mentre offrono una maggiore durabilità nel tempo.

Materiali ad alte prestazioni per la nautica
L’utilizzo di materiali compositi per la nautica è fondamentale per migliorare le prestazioni delle imbarcazioni. Grazie ai prodotti SAERTEX®, come SAERcore® e SAERfix®, il settore nautico ha a disposizione materiali con proprietà meccaniche elevate che riducono il peso senza compromettere la robustezza.
SAERcore® è un materiale con flusso di resina integrato, che consente di accelerare il processo produttivo, specialmente con tecnologie come l’RTM (Resin Transfer Molding), usato per realizzare grandi componenti con alta qualità e precisione.
SAERfix® e SAERfoam®: innovazione nella produzione
SAERfix®, il tessuto autoadesivo di SAERTEX®, è una soluzione rivoluzionaria che elimina la necessità di colle spray, semplificando notevolmente il processo di produzione. Questo rende più rapida la realizzazione di componenti complessi come scafi e coperte, riducendo i costi e migliorando la qualità del laminato, senza essere nocivo per i lavoratori e l’ambiente.
SAERflow®, il sistema interno di drenaggio della resina, unisce una struttura sintetica leggera e un rinforzo in vetro. Questo prodotto è perfetto per la transizione dal processo HLU (manuale) al processo di infusione. Il sistema permette un eccellente flusso di resina, risparmio di tempo e denaro, un’ottima drappeggiabilità e in genere richiede un solo strato, anche nelle strutture a sandwich.
SAERfoam®, invece, è un core material strutturale con ponti in fibra di vetro più leggero e resistente rispetto al PVC o alla balsa. Con la sua combinazione di schiuma ultraleggera e rinforzi in fibra di vetro 3D, offre una maggiore resistenza meccanica e flessibilità, rendendolo ideale per applicazioni sotto la linea di galleggiamento.
Progetto NESSIE: un esempio di successo
Il progetto NESSIE, sviluppato in collaborazione con il cantiere iXblue, è un esempio dell’uso dei materiali compositi SAERTEX® per realizzare imbarcazioni di grandi dimensioni. NESSIE, lunga 46 metri e larga 10 metri, è destinata a diventare la più grande nave da lavoro al mondo interamente costruita con materiali compositi per la nautica. L’uso di SAERfix® ha ridotto i tempi di lavorazione e migliorato l’efficienza produttiva, offrendo un risparmio del 10% sui costi di manodopera.
Sostenibilità nella nautica
SAERTEX® non si limita a migliorare le prestazioni delle imbarcazioni, ma promuove anche la sostenibilità. L’uso di materiali compositi per la nautica leggeri consente di ridurre il consumo di combustibili fossili e le emissioni di CO2. Progetti come Future of the Fjords e Rygerelektra, due catamarani interamente elettrici realizzati in fibra di carbonio, dimostrano l’impegno di SAERTEX® nella creazione di soluzioni sostenibili per il futuro del trasporto marittimo.
Supporto tecnico e servizi su misura
SAERTEX® offre anche un ampio supporto tecnico ai propri clienti, dalla scelta dei materiali fino alla realizzazione del progetto. Con laboratori di prova certificati, SAERTEX® garantisce
Conclusioni
Mascherpa è sempre attenta a fornire le soluzioni migliori nei vari settori industriali. Grazie alla partnership di lunga data con SAERTEX, siamo in grado di offrire materiali compositi per la nautica resistenti e sostenibili. Dai progetti industriali come NESSIE, ai catamarani elettrici, le innovazioni contribuiscono a creare un futuro più efficiente e rispettoso per l’ambiente.