Skip to main content
search
🧭 Dove ti trovi: mascherpa.it » Blog » Tecbond 214B: l’adesivo hot melt per imballaggi eco-sostenibili

Tecbond 214B è un adesivo hot melt formulato utilizzando materiali bio-based al 44%, progettato per l’uso su cartone e cartoncino. Questo prodotto non solo accelera il processo di produzione, ma garantisce anche sicurezza e sostenibilità ambientale.

Cosa sono gli adesivi hot melt?

Gli adesivi hot melt rappresentano una soluzione più veloce, economica e non distruttiva rispetto ad altri sistemi di chiusura dei cartoni come il nastro adesivo o le graffette. Questi adesivi sono ideali per migliorare le applicazioni di imballaggio.

Un impegno per la sostenibilità

Dall’impegno Tecbond per diventare un’azienda più sostenibile dal punto di vista ambientale è stato sviluppato Tecbond 214B, il primo adesivo hot melt sagomato completamente biodegradabile e certificato al mondo. Una soluzione hot melt più ecologica, senza compromettere la qualità dell’adesivo.

Le caratteristiche principali del prodotto

  • Tempi di applicazione rapidi: Tecbond 214B si distingue per il suo rapido tempo di applicazione e presa, consentendo di sigillare più cartoni in meno tempo, velocizzando il processo produttivo;
  • Non è tossico ed è privo di solventi: questo adesivo è sicuro da maneggiare e utilizzare, poiché non contiene solventi o sostanze chimiche nocive;
  • Adatto all’uso su cartone e cartoncino: Tecbond 214B incolla un’ampia gamma di substrati di cartone e carta non patinati, inclusi cartoni avvolgenti e scatole per espositori POS.

I vantaggi

I vantaggi di Tecbond 214B sono numerosi:

  • Efficienza di produzione: sigillatura rapida e precisa, riducendo i tempi e aumentando la produttività;
  • Sicurezza: completamente privo di solventi e sostanze chimiche nocive, sicuro per gli operatori;
  • Versatilità: adatto a un’ampia gamma di applicazioni su cartone e cartoncino;
  • Sostenibilità: biodegradabile in condizioni ambientali naturali, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e promuovendo pratiche di imballaggio eco-sostenibili.

Il processo di degradazione Tecbond 214B

La decomposizione di Tecbond 214B può avvenire a causa di condizioni ambientali, ovvero attraverso l’azione combinata di luce UV, ossigeno e calore, che innescano la rottura dei polimeri a catena lunga all’interno dell’adesivo. Dopo l’esposizione iniziale a luce UV, ossigeno e calore, l’adesivo richiede solo la presenza continua di ossigeno per continuare a degradarsi.

Un’altra modalità di decomposizione avviene per via del consumo da parte di alcuni microrganismi come rifiuti naturali.

Il processo di degradazione lascia dietro di sé solo prodotti non dannosi, senza microplastiche. Tecbond 214B è certificato secondo gli standard ASTM D6400, EN13432, ASTM D6954 e ASTM D6866.

Conclusione

Scegliere Tecbond 214B significa investire in una soluzione di imballaggio che combina prestazioni eccezionali e sostenibilità ambientale. Questo adesivo hot melt, grazie alla sua formulazione al 44% con materiali bio-based, non solo garantisce un rapido tempo di applicazione e presa, ma assicura anche una completa biodegradabilità senza lasciare residui nocivi.

Tecbond 214B, dunque, rappresenta una svolta per le aziende che desiderano adottare pratiche più green senza sacrificare la qualità e l’efficienza dei loro processi.