Skip to main content
search
🧭 Dove ti trovi: mascherpa.it » Blog » Thermal Management e BMS: diffusione di calore nelle batterie EV

Il settore dell’E-Mobility è in pieno sviluppo, con una domanda crescente da parte dei consumatori per veicoli elettrici (EV). Tuttavia, questo cambiamento comporta una serie di sfide che richiedono un approccio olistico e innovativo. Tra le preoccupazioni principali vi sono l’autonomia, l’affidabilità, e la sicurezza, con un’enfasi speciale sulla gestione termica delle batterie e sul Battery Management System (BMS).

Thermal Management delle batterie nei veicoli EV

Il cuore della tecnologia EV risiede nella batteria e nel suo sistema di gestione. Affrontare le sfide legate alla gestione termica è cruciale per garantire prestazioni ottimali, lunga durata e sicurezza dei veicoli elettrici. In questo contesto, la conduzione del calore gioca un ruolo fondamentale.

Conducibilità termica: fondamenta della gestione termica

La conducibilità termica, espressa attraverso parametri come il trasferimento di calore e il coefficiente di trasferimento del calore, influisce direttamente sulla progettazione e sulle prestazioni delle batterie EV. Maggiore è la conducibilità termica, maggiore è la capacità di gestire il calore generato durante la carica e la scarica delle batterie.

Diffusione del calore all’interno della batteria EV

Durante il ciclo di carica e scarica, il calore si diffonde all’interno della batteria. Una gestione efficace di questo calore è cruciale per garantire prestazioni ottimali e una lunga durata della batteria. L’immagine sottolinea l’importanza di una dissipazione efficiente del calore per mantenere le batterie nella loro “zona di comfort” operativa.

Tecnologie di dissipazione del calore

Esistono diverse tecnologie per dissipare il calore all’interno delle batterie EV, tra cui la convezione naturale, il raffreddamento ad aria forzata e il raffreddamento a liquido. Ognuna di queste ha i suoi vantaggi e sfide, influenzando la progettazione complessiva del veicolo elettrico.

Gestione del Thermal Runaway: garantire la sicurezza delle batterie EV

Il fenomeno del Thermal Runaway rappresenta una delle principali preoccupazioni per la sicurezza delle batterie EV. Questo processo autocatalitico può portare a situazioni pericolose come incendi o esplosioni. È cruciale implementare misure preventive e tecnologie avanzate per mitigare questo rischio.

Meccanismi di innesco e fasi di avanzamento

Il thermal runaway può essere innescato da vari fattori, tra cui sovraccarico, cortocircuito, danni fisici o difetti di fabbricazione. Comprendere le fasi di avanzamento del thermal runaway è fondamentale per implementare efficaci strategie di prevenzione e gestione.

Soluzioni avanzate di gestione del Thermal Runaway

Esistono diverse soluzioni tecnologiche per mitigare il rischio di thermal runaway, tra cui sistemi di potting, resine da colata e materiali termoconduttivi avanzati. Queste soluzioni offrono un livello aggiuntivo di sicurezza e possono prevenire o limitare i danni in caso di situazioni critiche.

Le soluzioni Mascherpa: supporto avanzato per l’E-Mobility

Mascherpa offre una vasta gamma di soluzioni avanzate per la gestione termica e la sicurezza delle batterie EV, con prodotti come gli adesivi termoconduttivi Dowsil, resine da colata Sylgard, materiali per il riempimento degli spazi sempre Dowsil o ancora lubrificanti per viti a marchio Molykote.

Perché Scegliere Mascherpa?

Ecco alcuni dei nostri punti di forza:

  • Soluzioni personalizzate e innovative per le sfide della gestione termica e della sicurezza
  • Ampia gamma di prodotti avanzati, testati e affidabili
  • Supporto tecnico esperto e consulenza personalizzata per ogni fase del progetto.
  • Impegno costante verso l’innovazione e la sicurezza nel settore dell’E-Mobility

In un mercato in costante evoluzione, la gestione termica e la sicurezza delle batterie EV sono fondamentali per garantire prestazioni ottimali e la fiducia dei consumatori.
Con Mascherpa, hai un partner affidabile per affrontare le sfide del settore e guidare l’innovazione nel campo dell’E-Mobility.