Punti chiave dell’articolo
-
Il Salone Nautico di Genova 2025 è uno degli appuntamenti internazionali più importanti per il settore nautico e rappresenta un traguardo significativo
per il Revel Sailing Team. - La barca Alba è uno skiff che unisce performance elevate e sostenibilità, grazie a un’attenta ricerca sui materiali e a processi innovativi.
- I materiali compositi forniti da Mascherpa, fibre Saertex, core in PET riciclato, resine e adesivi Araldite, materiali Diatex. Hanno reso possibile un laminato leggero, resistente e a ridotto impatto ambientale.
- La collaborazione tra università e industria dimostra come formazione, ricerca e know-how tecnico possano creare soluzioni reali per la nautica del futuro.
- Con il programma Mascherpa NEXT, l’azienda conferma il proprio impegno nel sostenere i team universitari, favorendo innovazione, performance e sostenibilità nel settore.
Il Revel Sailing Team, formato da studenti del Campus Universitario di La Spezia e dell’Università di Genova, continua il suo percorso di crescita e
innovazione nella vela universitaria e nel settore della marina. Dopo aver presentato con successo i propri progetti alla 1001VelaCup e al Salone Nautico di Venezia, il team approda ora a un nuovo traguardo: l’esposizione al Salone Nautico di Genova 2025, uno dei più importanti appuntamenti internazionali
dedicati alla nautica e alla progettazione navale.
Siamo fieri dei traguardi raggiunti dal team Revel, e di vedere come il know how dei nostri esperti ed i materiali forniti hanno contribuito a trasformare l’idea di
un gruppo di studenti in una barca capace di unire performance, innovazione e sostenibilità.
Il Salone Nautico di Genova
Oggi, Martedì 16 Settembre, inizia Il salone nautico di Genova e terminerà il 23 settembre. Con oltre 60 edizioni alle spalle, il Salone Nautico di Genova
rappresenta un punto di riferimento mondiale per la cantieristica, la progettazione e l’innovazione nautica. Ogni anno riunisce espositori, università, designer e professionisti del settore provenienti da tutto il mondo, diventando il luogo ideale per presentare nuove soluzioni e confrontarsi con le sfide future.
Per il Revel Sailing Team, poter esporre la propria imbarcazione in un contesto di questo livello significa portare il lavoro svolto in ambito universitario a un
pubblico internazionale, ottenendo visibilità e riconoscimento in un settore che guarda sempre più alla sostenibilità e all’uso di materiali avanzati.
Alba, lo skiff che unisce performance e sostenibilità
La barca che il Revel sailing team presentata al Salone Nautico di Genova si chiama Alba: uno skiff progettato per integrare massime prestazioni alla riduzione di impatto ambientale, dando particolare importanza al tema della sostenibilità.
Lo scafo nasce da un lavoro di squadra che ha unito passione ingegneristica, ricerca sui materiali e sperimentazione attraverso processi innovativi. Il risultato è una barca che integra fibre naturali e sintetiche, anime riciclate e resine bio-based, riducendo l’impatto ambientale e mostrando come il futuro
della nautica possa essere costruito su basi più responsabili.
Alba non è solo un prototipo, ma una dimostrazione concreta di come l’innovazione nei materiali possa aprire nuove rotte alla vela universitaria e alla progettazione nautica del futuro.
I materiali compositi che hanno reso possibile Alba
Il contributo di Mascherpa al progetto si è espresso sia nella fornitura di materiali compositi di qualità, sia nella condivisione di know-how tecnico fondamentale per guidare il team nella scelta e nell’applicazione delle soluzioni più adatte.
Ecco le soluzioni chiave utilizzate per lo skiff Alba:
- Fibre Saertex (lino, vetro e carbonio): un mix che ha permesso di ottenere leggerezza, rigidità e resistenza, riducendo al tempo stesso l’impatto ambientale;
- Core strutturale in PET riciclato – 3DCore GR HX 75: migliora la rigidità, riduce il consumo di resina e contribuisce all’economia circolare;
- Resine e adesivi Huntsman Araldite: la resina LY 5052 MBC con contenuto bio-based e gli adesivi Araldite 2015-1 e Araldite 2051 hanno garantito prestazioni meccaniche e affidabilità anche in condizioni marine;
- Materiali di consumo Diatex: indispensabili per ottimizzare il processo di infusione, ridurre difetti e ottenere un laminato di alta qualità.
Grazie a questa combinazione di tecnologie, Alba rappresenta un esempio concreto di come i materiali compositi per la nautica possano aprire nuove prospettive in termini di progettazione e sostenibilità.
Un traguardo condiviso
L’esposizione al Salone Nautico di Genova 2025 non è soltanto un obiettivo raggiunto, ma è anche la conferma del valore di una collaborazione che unisce
formazione accademica e conoscenze lavorative del settore.
Per i ragazzi, significa dare visibilità a un progetto che nasce dall’università e arriva su un palcoscenico internazionale.
Per Mascherpa, significa vedere i propri prodotti e il proprio know-how diventare parte integrante di un percorso di innovazione che coinvolge le nuove generazioni di progettisti.
Mascherpa NEXT: costruire ponti tra accademia e industria
Questa partnership si inserisce nel più ampio programma Mascherpa NEXT, che raccoglie le iniziative con cui sosteniamo team universitari e progetti di ricerca, offrendo non solo prodotti di qualità, ma anche competenze tecniche e una visione di lungo periodo.
Con Alba e la sua presenza al Salone Nautico di Genova, possiamo dimostrare come innovazione, performance e sostenibilità possano navigare insieme, tracciando nuove rotte per la nautica del futuro.
Per maggiori informazioni sui materiali materiali e i metodi utilizzati visita la nostra pagina Next o contatta i nostri esperti Mascherpa.