Il silicone sigillante è un materiale indispensabile per ottenere una sigillatura duratura ed efficace. Tuttavia, per garantire un risultato ottimale, è essenziale conoscere le tecniche giuste e dedicare particolare attenzione alla preparazione della superficie. In questa guida approfondiremo come applicare il sigillante siliconico, i passaggi chiave per la sua corretta asciugatura e le tecniche per stenderlo in modo professionale.
Perché la preparazione della superficie è cruciale
Prima di mettere il silicone, è fondamentale che la superficie sia pulita, asciutta e priva di contaminanti come sporco, grasso o ruggine. Questi elementi, infatti, possono compromettere l’adesione del sigillante, riducendone l’efficacia. Anche la miglior tecnica per applicare il silicone sigillante risulterebbe inefficace senza una preparazione adeguata.
Passaggi della preparazione della superficie per applicare il silicone sigillante
Come detto precedentemente, prima di capire bene come applicare il silicone sigillante è fondamentale preparare a dovere la superficie di applicazione per renderla adatta al trattamento. La preparazione della superficie comprende più passaggi che permettono di trattare la superficie in maniera efficace e ottimale:
- Rimuovere lo sporco: utilizzare un panno asciutto e privo di olio per eliminare polvere e detriti.
- Sgrassare: applicare un solvente come alcol isopropilico (IPA) o metiletilchetone (MEK) per rimuovere oli e grassi. Evitare detergenti comuni, che possono lasciare residui.
- Abradere le superfici difficili: per materiali come gomma o metallo, una leggera abrasione con carta vetrata migliora l’adesione.
- Asciugare la superficie: dopo la pulizia, assicurarsi che la superficie sia completamente asciutta. L’umidità residua può compromettere l’adesione del silicone sigillante.
Come applicare il silicone sigillante: tecniche e consigli
Scegli un silicone adatto alla tua applicazione. I sigillanti a base di silicone DOWSIL™ sono un’ottima scelta per la loro qualità e versatilità.
Preparazione specifica delle superfici tramite fondi di rivestimento
La tecnica ideale inizia con una pulizia profonda utilizzando solventi adeguati, seguita dall’applicazione di fondi di rivestimento come quelli a marchio DOWSIL™. Questi prodotti migliorano significativamente l’adesione del sigillante siliconico.
Dopo aver pulito, stendere il silicone sigillante con cura richiede una superficie pronta: applicare un sottile strato di fondo di rivestimento tramite sfregamento, immersione o spruzzatura, rimuovendo l’eccesso per evitare un aspetto bianco e gessoso. In caso di applicazione a immersione, diluire il fondo per ottenere uno strato uniforme. Per chi si chiede quanto impiega il silicone ad asciugare, il fondo di rivestimento si indurisce in 5-30 minuti a temperatura ambiente e umidità normale.
Tecnica per spalmare il sigillante siliconico e tempi di asciugatura
Una volta preparata la superficie, è il momento di mettere il silicone. La tecnica per spalmare il silicone richiede precisione: applicare il sigillante siliconico lungo la giunzione e lavorarlo con una spatola a punta rotonda. Questo passaggio aiuta a stendere il silicone in modo uniforme, eliminando sacche d’aria che possono compromettere l’adesione.
Per quanto riguarda il tempo che impiega il silicone ad asciugare, il tempo varia: il sigillante forma una pellicola superficiale in 5-10 minuti e asciuga circa 3 mm in 24 ore a temperatura ambiente con il 50% di umidità relativa. Tuttavia, in sezioni più profonde o in ambienti con bassa umidità, i tempi possono allungarsi. Per asciugare il silicone sigillante in maniera ottimale, è fondamentale mantenere il contenitore chiuso quando non in uso, evitando che il prodotto indurisca prematuramente.
Consigli finali su come applicare il silicone sigillante
Se hai bisogno di lavorare con siliconi sigillanti superfici diverse, come metallo, vetro o ceramica, assicurati di seguire tutti i passaggi preparatori. La chiave per un’applicazione perfetta è stendere il silicone con attenzione e lavorarlo rapidamente prima che si formi la pellicola superficiale.
Errori da evitare durante l’applicazione del silicone
- Non asciugare la superficie: Applicare silicone su una superficie umida può ridurne drasticamente l’efficacia.
- Non stendere il silicone correttamente: Distribuiscilo uniformemente per evitare vuoti o bolle.
- Aspettare troppo a lungo prima di applicare il silicone: Dopo aver preparato la superficie, evita tempi di attesa eccessivi, poiché potrebbero formarsi nuovi contaminanti
Conclusioni
Stendere il silicone sigillante in modo corretto richiede precisione e attenzione ai dettagli. Preparare la superficie, sapere come mettere il silicone e conoscere i tempi di asciugatura sono elementi essenziali per una sigillatura di lunga durata. Seguendo questi consigli e utilizzando i prodotti giusti, potrai ottenere risultati professionali in ogni progetto di sigillatura. Se avete qualche dubbio riguardante i metodi di preparazione della superficie e applicazione dei sigillanti siliconici contattate i nostri esperti Mascherpa, che sapranno indicarvi le applicazioni più adatte alle vostre casistiche o problematiche.