I siliconi sigillanti sono strumenti essenziali per garantire assemblaggi robusti e manutenzioni efficienti in settori industriali, elettronici, edili e oltre. Mascherpa, con la gamma di prodotti DOWSIL™, offre soluzioni avanzate per soddisfare ogni esigenza specifica. In questa guida esploriamo le principali tipologie di sigillanti siliconici e le loro caratteristiche per aiutarti a scegliere il prodotto giusto.
Tipologie di siliconi sigillanti
Nel corso del tempo sono stati prodotti sigillanti in silicone con una vasta gamma di opzioni di formulazione, quali:
- Sigillanti RTV
- Sigillanti termopolimerizzabili
- Sigillanti a caldo (hot-melt)
- Sigillante monocomponente
- Sigillante bicomponente
- Schiume al silicone
Sigillanti RTV (vulcanizzazione a temperatura ambiente)
I siliconi sigillanti RTV funzionano tramite una reazione chimica che avviene in presenza di umidità. Sono facili da applicare, a basso costo e adatti a diverse superfici. Il processo di indurimento può essere accelerato con un aumento di temperatura e umidità.
Questa tipologia di sigillanti siliconici garantisce facilità di installazione e una buona adesione. Inoltre questi sigillanti hanno un costo competitivo e sono ideali per sigillature generali e assemblaggi industriali.
Sigillanti termopolimerizzabili
I sigillanti termopolimerizzabili si distinguono per i tempi di indurimento brevi e la possibilità di applicazione automatizzata, rendendoli perfetti per ambienti industriali ad alta produttività. Questi sigillanti hanno un indurimento rapido, una compatibilità con i processi automatizzati e una resistenza elevata che li rendono perfetti per essere applicati in processi come la produzione di componenti industriali e nell’automazione
Sigillanti a caldo (hot-melt)
I sigillanti a caldo (hot melt) offrono resistenza immediata a deformazioni e rotture, migliorando la produttività in ambienti industriali. I vantaggi nell’utilizzo di sigillanti a caldo sono la resistenza istantanea, la riduzione dei tempi di lavorazione e un’adesione aggressiva su diversi substrati. Questi siliconi sigillanti sono utilizzati nella produzione automatizzata di componenti e guarnizioni industriali.
Sigillante monocomponente
I sigillanti monocomponenti hanno tutte le proprietà necessarie per il trattamento e utilizzano umidità, calore o luce UV per completare il processo di indurimento. Questi sigillanti siliconici sono semplici da applicare e compatibili con molte superfici. I materiali monocomponente, come il sigillante poliuretanico monocomponente, si possono applicare a temperatura ambiente e sono ideali per guarnizioni sigillanti in ambienti domestici o industriali.
Sigillante bicomponente
I sigillanti bicomponente sono costituiti da due ingredienti reattivi separati, offrono un controllo maggiore sul tempo di indurimento e sulla durata di conservazione. L’applicazione di questi sigillanti nell’assemblaggio di componenti elettronici e industriali complessi garantisce un indurimento rapido, la possibilità di personalizzare le proprietà meccaniche e la resistenza a temperature estreme.
Schiume al silicone
Le schiume siliconiche rappresentano una soluzione economica per guarnizioni ambientali, garantendo protezione contro polvere, umidità e spruzzi d’acqua. Questi prodotti offrono flessibilità, leggerezza, tempi di indurimento rapidi e compatibilità con applicazioni robotizzate. Queste proprietà le rendono adatte all’applicazione nelle guarnizioni per la protezione ambientale in dispositivi industriali.
Fattori da considerare nella selezione del silicone sigillante
Per la scelta del giusto sigillante per il proprio scopo è necessario tenere conto di alcune proprietà dei sigillanti, che potrebbero rendere i prodotti più o meno utili alla nostra applicazione:
- Composizione chimica
- Temperatura operativa
- Adesione ai substrati
- Tempo di indurimento
Composizione chimica
I sigillanti siliconici sono formulati con diverse basi chimiche (acetico, alcoxi, ossima, ecc.), ognuna con proprietà specifiche:
- Sigillante acetico: economico, rapido indurimento, ma potenzialmente corrosivo.
- Alcoxi: indurimento neutro, bassa emissione di VOC, eccellente adesione.
- Ossima: trasparenza elevata, rapido indurimento, buona stabilità.
Temperatura operativa
Fondamentale considerare il range di temperature a cui il sigillante sarà esposto. Alcuni materiali resistono fino a 350°C, rendendoli adatti per forni e ambienti estremi.
Adesione ai substrati
La capacità di aderire a materiali come metalli, plastiche o vetro varia tra le formulazioni. Serve sempre verificare le specifiche del produttore per assicurarsi che il sigillante sia compatibile con i substrati coinvolti.
Tempo di indurimento
Il tempo di formazione della pellicola e il tempo totale di indurimento sono cruciali per la produttività. Sigillanti hot-melt e bicomponenti sono preferibili per processi industriali rapidi.
Siliconi sigillanti DOWSIL™
Dow offre una varietà di sigillanti siliconici per diverse applicazioni. Ecco alcuni dei prodotti principali:
- DOWSIL™ 732 Sigillante: ideale per sigillature generali con eccellente adesione.
- DOWSIL™ 734 Sigillante Fluido: perfetto per riempire vuoti e crepe.
- DOWSIL™ 7091 Sigillante Adesivo: soluzione flessibile per incollaggio di materiali con differenti coefficienti di espansione.
- DOWSIL™ HM-2600: sigillante hot-melt per resistenza meccanica elevata.
Conclusioni
La selezione del silicone sigillante giusto dipende dalle specifiche esigenze del progetto. Se hai dubbi, consulta i nostri esperti Mascherpa per ricevere una valutazione personalizzata. I sigillanti siliconici della gamma Dowsil, con la loro vasta scelta di formulazioni, offrono soluzioni per quasi tutte le applicazioni, garantendo prestazioni affidabili e durature.