
Anti Friction Coating
Scopri come ridurre attrito,usura e rumore
grazie alla selezione di lubrificanti a secco AFC.
Anti friction Coating 01 –Cos’è un Anti Friction Coating e perché previene gli attriti
Anti Friction Coating 02 – Come applicare correttamente un Anti Friction Coating
Anti Friction Coating 03 – Usi e impieghi pratici degli Anti Friction Coating nei settori industriali
Anti Friction Coating: come usarlo per prevenire attriti
Nel mondo dell’ingegneria meccanica e della manutenzione industriale, ogni contatto tra superfici può diventare un punto critico: usura, attrito, rumore e perdite di efficienza sono problemi quotidiani per chi progetta o mantiene impianti, componenti e sistemi in movimento.
Gli Anti Friction Coating (AFC) sono rivestimenti asciutti e lubrificanti, progettati per ridurre l’attrito in condizioni critiche, dove non è sufficiente l’uso di grassi o oli. Agiscono con uno strato solido ultrasottile in grado di resistere a temperature estreme, aderire a superfici complesse e funzionare a secco, mantenendo le prestazioni costanti anche in ambienti difficili

Attrito
e usura
ridotti
Gli AFC, chiamati anche lubrificanti a secco,
diminuiscono il coefficiente di attrito tra le superfici,
prevenendo usura precoce e allungando la vita utile
dei componenti anche in assenza di lubrificanti tradizionali.
Resistenza a temperature estreme
Grazie a solidi lubrificanti come PTFE, MoS₂ o grafite,
i coating lavorano efficacemente da -200°C a oltre 600°C,
mantenendo stabilità e protezione anche sotto stress termico.
Pulizia e sicurezza operative
I film secchi non attirano polvere o residui,
evitando accumuli che possono compromettere l’affidabilità
in ambienti critici come automotive, aerospazio, fluidodinamica e valvole.
Applicazione versatile e controllata
Gli AFC si applicano via spray, immersione o serigrafia,
adattandosi facilmente a viteria, molle, cerniere e superfici complesse,
con spessori ridotti (da 7 a 35 μm) e senza alterare la geometria del pezzo.

Brian Barlea
Divisione Lubrificanti
Esperto Mascherpa, supporta i clienti in tutta Italia nella scelta dei lubrificanti AFC (Anti Friction Coating) e della lubrificazione a secco per l’automotive e l’idrogeno. Guida le aziende nell’individuazione delle soluzioni più adatte, ottimizzando le prestazioni con i migliori metodi AFC. Grazie alla sua profonda conoscenza dei prodotti Krytox™ e Molykote®, offre soluzioni innovative testate sul campo, garantendo sicurezza, efficienza e affidabilità in ogni applicazione.

Scopri come Fulvio ha applicato il know-how e le soluzioni Mascherpa sui materiali compositi insieme all’Università di Genova.
Grazie a Mascherpa Next, un progetto per portare Mascherpa all’interno di nuovi mondi, abbiamo collaborato insieme al Team Sportivo dell’Università di Genova su uno scafo fatto di sistemi di resina avanzati e tessuti in fibra di lino.
Contatta l’esperto Mascherpa
Vuoi testare un AFC sui tuoi componenti
o ricevere una consulenza tecnica su misura?
Contatta Brian Barlea e il team Mascherpa
per scoprire la soluzione più adatta alla tua applicazione.