Punti chiave dell’articolo
-
Focus totale sulla protezione elettronica: abbiamo messo al centro il ruolo strategico della verniciatura conformale per garantire affidabilità alle PCB anche in ambienti estremi.
-
al nostro stand abbiamo condiviso una guida pratica ai conformal coating, con criteri di scelta chiari, vantaggi e limiti dei metodi di applicazione, e un approfondimento sugli errori più frequenti da evitare.
-
Speech tecnico a cura del nostro esperto Enrico: un intervento verticale sulle cause e soluzioni dei difetti più comuni (bolle, buccia d’arancia, delaminazione, fisheyes…) che possono compromettere la protezione dei circuiti.
-
Collaborazione con Skyward: anche nello spazio, proteggiamo l’elettronica. Al nostro stand, il razzo GEMINI ha raccontato una sfida vera: conformal coating e sigillanti selezionati da Mascherpa per resistere a shock termici, vibrazioni e vuoto parziale nei test aerospaziali.
-
Un confronto diretto con tecnici e progettisti: due giornate intense, ricche di dialoghi concreti su problemi reali e soluzioni da applicare subito in produzione.
-
Materiale tecnico disponibile: per chi non ha potuto esserci o vuole approfondire, è disponibile la guida completa sull’applicazione dei conformal coating e il video recap della fiera.
Anche quest’anno Noi di Mascherpa abbiamo partecipato a Focus On PCB 2025, la fiera internazionale dedicata all’intera filiera produttiva dei circuiti stampati.
Due giornate dense di incontri, confronti e innovazione tecnologica, in cui il nostro team ha avuto modo di dialogare con professionisti del settore elettronico e presentare le soluzioni più avanzate per la protezione, la produzione e la manutenzione delle schede elettroniche PCB.
Indice
- Protezione elettronica: focus su conformal coating e resine
- Tipologie di coating e criteri di scelta
- Tecniche di applicazione: vantaggi e limiti
- Come evitare gli errori più comuni: lo speech di Enrico
- Anche nello spazio… proteggiamo l’elettronica
- Il meglio di Mascherpa a Focus On PCB 2025
- Un grazie a chi è passato a trovarci
- Scarica la Guida Tecnica sul conformal coating
Protezione elettronica: focus su conformal coating e resine
Uno dei temi più discussi allo stand Mascherpa è stato quello della protezione elettronica in ambienti critici con un particolare focus su come evitare errori nell’applicazione del conformal coating protettivo.
Grazie all’esperienza maturata sul campo, abbiamo presentato le principali tipologie di conformal coating illustrandone le differenze in termini di resistenza termica, chimica, flessibilità e metodo di applicazione.
Tipologie di coating e criteri di scelta
La scelta del rivestimento ideale dipende da molteplici fattori: temperatura operativa, presenza di umidità, vibrazioni, necessità di rilavorabilità o resistenza chimica. Ogni tipologia ha pro e contro specifici, e durante la fiera abbiamo mostrato come orientarsi tra le opzioni disponibili in base al contesto applicativo.
Tecniche di applicazione: vantaggi e limiti
Sono stati analizzati i principali metodi di applicazione:
- Immersione, efficace ma bisognosa di una mascheratura accurata.
- Spruzzatura selettiva, ideale per produzioni automatizzate e precise.
- Applicazione manuale, adatta a piccole serie o ritocchi ma soggetta a variazioni di spessore.
Ogni metodo richiede attenzione ai parametri operativi per evitare difetti visivi o funzionali.
Come evitare gli errori più comuni: lo speech di Enrico
Mentre l’anno scorso ci siamo concentrati sul tema della salvaguardia delle PCB, durante Focus On PCB 2025, il nostro esperto Enrico ha tenuto una presentazione tecnica e approfondita riguardo al tema degli errori più comuni nell’applicazione dei conformal coating e come evitarli:
- Bolle d’aria: causate da spruzzatura non corretta, viscosità eccessiva o asciugatura rapida.
- Buccia d’arancia: sintomo di spessore irregolare o errata distanza di spruzzatura.
- Cobwebbing (effetto ragnatela): dovuto a solventi troppo volatili o pressione troppo alta.
- Dewetting e delaminazione: spesso legati a contaminanti sulla superficie o materiali incompatibili.
- Cracking: crepe nel rivestimento dovute a spessori eccessivi o cicli termici troppo aggressivi.
- Fisheyes: piccoli crateri causati da contaminazioni nel sistema di spruzzatura o nell’aria compressa.
- Effetto capillare: il rivestimento si insinua sotto i componenti, lasciando scoperte le aree critiche.
Abbiamo illustrato come prevenirli grazie a una corretta selezione dei parametri di processo, una preparazione accurata delle superfici e un controllo qualità post-applicazione.
Anche nello spazio… proteggiamo l’elettronica
La nostra esperienza nella protezione dei circuiti stampati non si ferma a terra. Siamo orgogliosi di collaborare con Skyward Experimental Rocketry, associazione del Politecnico di Milano che progetta razzi sonda.
I ragazzi del politecnico hanno esposto nel nostro stand il razzo GEMINI, un razzo sonda destinato a raggiungere oltre 6.000 metri di quota. Grazie a questo progetto abbiamo potuto fornire supporto nella selezione e fornitura di materiali per la protezione elettronica, tra cui conformal coating e sigillanti capaci di resistere a shock termici estremi, vibrazioni intense e condizioni di vuoto parziale. La collaborazione ha previsto test congiunti, simulazioni ambientali e validazioni in camera climatica, fondamentali per garantire il corretto funzionamento dei sistemi elettronici di bordo durante tutta la missione.
Questa esperienza dimostra quanto le soluzioni per la protezione dei circuiti stampati siano oggi fondamentali anche in ambiti ad alta specializzazione, come l’aerospazio. E come la competenza tecnica, unita alla capacità di ascolto e sperimentazione, possa fare la differenza anche dove le condizioni sfidano i limiti della tecnologia.
Il meglio di Mascherpa a Focus On PCB 2025
La nostra partecipazione è stata scandita da momenti significativi di confronto con progettisti, responsabili qualità e tecnici della produzione. Abbiamo mostrato casi applicativi reali, esempi di coating ben riusciti e supportato i visitatori nella valutazione dei requisiti delle loro schede.
Un grazie a chi è passato a trovarci
Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a trovarci al nostro stand. Il confronto diretto è per noi un’occasione preziosa per ascoltare le esigenze del mercato e orientare al meglio la nostra offerta.
Scarica la Guida Tecnica sul conformal coating
Se ti sei perso la fiera o vuoi approfondire ulteriormente, abbiamo preparato per te una guida tecnica completa, dedicata proprio agli errori più comuni nell’applicazione dei conformal coating e ai metodi per evitarli.